Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0029
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— XXIII —

Questo prezioso documento della nostra topografia cittadina è
da tempo noto agli studiosi per la riproduzione che il Comune Fio-
rentino ne fece eseguire nel 1898, a scala poco minore dell'origi-
nale, dall' Istituto Geografico Militare per offrirla in dono agli ascritti
al III Congresso Geografico Italiano convocato in Firenze in detto
anno, e per la breve illustrazione che ne pubblicò, per l'occasione,
l'erudito archivista Jodoco Del Badia (1).
Sappiamo da questa in qual conto venisse tenuta in passato e
come ai giorni nostri fosse divenuta assai rara, talché pochi esem-
plari oggi se ne conoscono, nè tutti della medesima stampa, giacché
varie furono le edizioni che dai medesimi rami, parzialmente mo-
dificati, ne furono tratte.
La prima, che possiamo ritenere originale, è del 1584, sebbene
da un documento citato dal Del Badia si possa credere ve ne
fosse un'altra di due anni anteriore. L'unico esemplate di questa
edizione originale che, per quanto sappiamo, se ne conosca, è quello,
malamente colorato, appartenente già alla collezione di stampe della
R. Galleria degli Ufizi e che trovasi ora esposto nel Museo Topo-
grafico (2).
La pianta del Buonsignori non è una semplice veduta prospet-
tica, sebbene con una prospettiva alquanto arbitraria e puramente
dimostrativa, siano rappresentati nel loro alzato, con notevole fedeltà
di disegno, gli edifici cittadini. Essa è una vera e propria costru-
zione geometrica, in cui tutte le vie e piazze sono esattamente di-
segnate nelle loro giuste proporzioni secondo le leggi della proie-
zione orizzontale. Solo gli alzati degli edifici sono, come avvertii,
riprodotti in prospettiva, in modo però da non eccedere col loro
disegno i limiti dei singoli isolati e non nascondere il tracciato delle

(1) Del Badia J., Pianta topografica della città di Firenze di D. Stefano
Buonsignori nell'anno 1584. « Atti III Congresso Geogr. Ital. » Firenze, 1898.
2o volume.
(2) Si potrebbe credere che la riproduzione di questo prezioso cimelio
fatta, come si disse, a cura del Comune, dall' Istituto Geografico Militare per
il Congresso Geografico Italiano tenuto in Firenze nel 1908, fosse ricavata da
un'altra copia dell'edizione originale. Di questa copia furono già fatte invano
ricerche. Per quanto si potè allora ricavare da personali informazioni (disgra-
ziatamente non erano più in vita coloro che si occuparono direttamente del
lavoro) la riproduzione sarebbe stata composta sulla scorta della copia origi-
nale della Galleria degli Ufizi (che per il suo colorimento e 1' infelice stato di
conservazione non si prestava ad essere fotografata) valendosi all'uopo di una
copia di edizione posteriore, aggiungendovi e togliendone quanto era necessario
per riprodurre l'edizione primitiva.
 
Annotationen