— 18 —
Gallo, — chiesa e ospedale di s. Gallo fuori della porta omonima. L., p. 64, n. 276.
X Gilio, s. — l'antica chiesa di s. Egidio incorporata (1300) nell'ospedale di
S. Maria Nuova. Stradario, 44, n. 311; Limb., p. 104, n. 432.
Giuliano — tra s. M. Novella e porta Faenza, oratorio con convento. Limb.,
p. 76, n. 326.
Giovanni — il Battistero di s. Giovanni. L., p. 69, n. 302.
Gregorio, s. — la chiesa d'oltr'Arno. L., p. 79, n. 342.
* Katerina, s. — s. Caterina, vicino a p. Faenza. Limburger, p. 36.
Lemmo — vedi Spedale.
Log{gi)a, La, d{ei) SSignori — la Loggia dell'Orcagna. L., p. 86, n. 371.
Lop. — vedi Ospedale.
Lorenz{o) s. — L., p. 88, n. 380.
Lucia, s. —- vicino alla porticciuola al Prato, detta variamente s. Lucia d'Ognis-
santi, o L. a Eusebio, o L. sul Prato, o L. del Vescovo, già possesso
degli Umiliati (1251), indi (1347) degli Scopetini 0 Canonici di S. Salvatore,
L., p. 92, n. 390.
Maria, s. Magiari — s. Maria Maggiore. L., p. 101, n. 427.
Maria, s. madre — vicino a p. Faenza, L., p. 101, n. 426.
Maria, s. Novella — Limb., p. 102, n. 430 ; Ricci, LXXXXI.
Maria, s. del Fiore — vedi Cupola.
Maria, s. in Campo — detta una volta S. M. in C. al canto dei Bischeri. Lim-
burger p. 99, n. 417.
Maria, s. delle Gratie — L., p. 93, n. 394.
Me(r)catantia — vicino a Orsanmichele : residenza dell'Arte dei Mercatanti in
via Calimaruzza, L., p. 112 n. 460. Il palazzo dei Mercatanti era in piazza
della Signoria. L., n. 459.
Micele, s. — vicino al palazzo Tornabuoni, detto variamente s. Michele degli
Antinori, o a piazza Padella, o s. M. Berteldi, o s. M. dei Diavoli, 0
s. M. e Gaetano. L. p. 112 n. 463.
Minialo, s. — s. Miniato al Monte, p. 115.
Monesterio del Faenza — appena fuori porta Faenza, demolito nel 1541, per la
costruzione della Fortezza di S. Giovanni Battista detta F. da Basso.
Monasterio di Ripoli — il celebre monastero di Iacopo di R. delle Domenicane
in via della Scala. L., p. 83 n. 361.
Murate, Le — L., p. 119, n. 490.
Nicolò, s. — p. 121, n. 503.
X No(f)e(r)i, s. — San Noferi tra s. Croce e l'Arno, tra via dei Malcontenti e il
Corso dei Tintori, ossia s. Onofrio delle Cappuccine, dov'era una cappella
e uno spedale per l'arte dei tintori. L., p. 125, n. 518.
Ognissanti — vedi Prato,
Orsa, s. — tra s. M. Novella e la p. a Faenza: monastero di s. Orsola, di
monache benedettine fondato nel 1309. Stradario p. 99 n. 697; Lim-
burger, p. 128, n. 525.
Orto s. Michele — Orsanmichele. Limb., p. 126, n. 523.
Ospedale — vedi Spedale.
Palazzo degli Spini — di fronte a s. Trinita, poi Feroni e dal 1846 al 1870
sede del Comune. L., p. 160, n. 665 ; Mecatti, 215.
Palazzo deista) Signoria) — p. 175, n. 710.
Palaso del Podestà — Limb., n. 78 ; Ricci, LXXXVII-VIII.
Gallo, — chiesa e ospedale di s. Gallo fuori della porta omonima. L., p. 64, n. 276.
X Gilio, s. — l'antica chiesa di s. Egidio incorporata (1300) nell'ospedale di
S. Maria Nuova. Stradario, 44, n. 311; Limb., p. 104, n. 432.
Giuliano — tra s. M. Novella e porta Faenza, oratorio con convento. Limb.,
p. 76, n. 326.
Giovanni — il Battistero di s. Giovanni. L., p. 69, n. 302.
Gregorio, s. — la chiesa d'oltr'Arno. L., p. 79, n. 342.
* Katerina, s. — s. Caterina, vicino a p. Faenza. Limburger, p. 36.
Lemmo — vedi Spedale.
Log{gi)a, La, d{ei) SSignori — la Loggia dell'Orcagna. L., p. 86, n. 371.
Lop. — vedi Ospedale.
Lorenz{o) s. — L., p. 88, n. 380.
Lucia, s. —- vicino alla porticciuola al Prato, detta variamente s. Lucia d'Ognis-
santi, o L. a Eusebio, o L. sul Prato, o L. del Vescovo, già possesso
degli Umiliati (1251), indi (1347) degli Scopetini 0 Canonici di S. Salvatore,
L., p. 92, n. 390.
Maria, s. Magiari — s. Maria Maggiore. L., p. 101, n. 427.
Maria, s. madre — vicino a p. Faenza, L., p. 101, n. 426.
Maria, s. Novella — Limb., p. 102, n. 430 ; Ricci, LXXXXI.
Maria, s. del Fiore — vedi Cupola.
Maria, s. in Campo — detta una volta S. M. in C. al canto dei Bischeri. Lim-
burger p. 99, n. 417.
Maria, s. delle Gratie — L., p. 93, n. 394.
Me(r)catantia — vicino a Orsanmichele : residenza dell'Arte dei Mercatanti in
via Calimaruzza, L., p. 112 n. 460. Il palazzo dei Mercatanti era in piazza
della Signoria. L., n. 459.
Micele, s. — vicino al palazzo Tornabuoni, detto variamente s. Michele degli
Antinori, o a piazza Padella, o s. M. Berteldi, o s. M. dei Diavoli, 0
s. M. e Gaetano. L. p. 112 n. 463.
Minialo, s. — s. Miniato al Monte, p. 115.
Monesterio del Faenza — appena fuori porta Faenza, demolito nel 1541, per la
costruzione della Fortezza di S. Giovanni Battista detta F. da Basso.
Monasterio di Ripoli — il celebre monastero di Iacopo di R. delle Domenicane
in via della Scala. L., p. 83 n. 361.
Murate, Le — L., p. 119, n. 490.
Nicolò, s. — p. 121, n. 503.
X No(f)e(r)i, s. — San Noferi tra s. Croce e l'Arno, tra via dei Malcontenti e il
Corso dei Tintori, ossia s. Onofrio delle Cappuccine, dov'era una cappella
e uno spedale per l'arte dei tintori. L., p. 125, n. 518.
Ognissanti — vedi Prato,
Orsa, s. — tra s. M. Novella e la p. a Faenza: monastero di s. Orsola, di
monache benedettine fondato nel 1309. Stradario p. 99 n. 697; Lim-
burger, p. 128, n. 525.
Orto s. Michele — Orsanmichele. Limb., p. 126, n. 523.
Ospedale — vedi Spedale.
Palazzo degli Spini — di fronte a s. Trinita, poi Feroni e dal 1846 al 1870
sede del Comune. L., p. 160, n. 665 ; Mecatti, 215.
Palazzo deista) Signoria) — p. 175, n. 710.
Palaso del Podestà — Limb., n. 78 ; Ricci, LXXXVII-VIII.