Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 62 —

titolo entro nastro svolazzante che circonda al di sotto la dedica seg.
incisa in sette righe entro cornice arabescata sormontata da corona:
« Al Ser.m° Principe Leopoldo di Toscana. Seren. Principe. Avendo
io per proprio diletto intrapreso a delineare la presente veduta della
città di Firenze nella quale più che in ogni altra a mio credere,
si scuoprono minutamente non meno i più riguardevoli edifizzi della
stessa Città che un grandissimo numero delle Ville che le stanno
sparse dintorno, mi son risoluto a stamparla sotto l'eccelso nome
di V. A. Di qui mi fo animo a sperare che questa mia debol fa-
tica esposta ai raggi della sua generosa beneficenza sia per rice-
vere il suo vero lume, il quale rompendo le troppo spesse ombre
che v'appariscono della mia ignoranza, sia per renderla men difet-
tosa agli occhi di chiunque è per riguardarla. Supplico per tanto
l'A. V. ad aggradire quest'atto del mio umilissimo ossequio e a
farmi godere gli effetti della sua gran protezione, sotto la quale
resto: Di V. A. Serenissima umilissimo servitore Valerio Spada».
Bella e grande veduta prospettica 122X45 cm. (in 2 fogli) con
io colonne di richiami in basso da A-Z e da 1-21 edifici sacri e
profani. Museo Topografico, Collezione Tordi, Collezione Olschki,
Museo Britannico ecc.
Intorno a Valerio di Cosimo Spada una Notizia pubblicò G. Palagi
per Nozze Callaini-Luciani, XXX/ del MDCCCLXXX (Firenze, Arte
della Stampa 1880 in-12 pp. 20) traendola dal Raccolto (sic) delle Vite
di alcuni artisti di Carlo Tommaso Strozzi (mss. nell'Archivio di
Stato di Firenze) il quale s'era valso di un libro mss. di Giovanni
Cinelli intitolato Scrittori fiorentini. Da questa Notizia e dai docu-
menti che l'accompagnano si raccoglie che lo Spada era di Colle
di Valdelsa e fu scrittore e piombatore dei Privilegi e Lettere Gran-
ducali dal 1652 al 1688, quando venne a morire (5 die.). Egli « com-
pose un libro di diversi alfabeti ritrovati nelle librerie più rinomate
e.... lo lasciò mss. che ora si crede quello che possiede il sig. march,
ab. Cabriello Riccardi .... e « fu così indefesso nello scrivere e nel
disegnare che essendo poi in età avanzata portava la persona tutta
pendente sulla sinistra spalla » ; ma dalla presente carta e da alcuni
frontespizi (vedi il voi. precedente dei Frontespizi) pare che sia stato
anche incisore.
1651. Veduta del Tackig. Florentz titolo sopra a sinistra:
veduta prospettica di Firenze di verso Bellosguardo a piede d' un
albero genealogico di cui l'argomento è significato al piede in 8
versi « Eleonora die der dritte Ferdinand — als eine Keyserin
 
Annotationen