— 66 —
Dal medesimo carteggio del Magliabechi si rileva anche che
Galeazzo Gualdo Priorato voleva pur fare, in precedenza, una specie
d'atlante della Toscana e per mezzo del Magliabechi procurò di
avere dal Granduca le carte topografiche e le vedute delle città prin-
cipali (1666), ma poi ne smise il pensiero quando seppe che vi at-
tendeva il Blaeu. Questi tuttavia, come appare da altre lettere, non
aveva pubblicato altro prima dell' 11 giugno del 1666 che Fio-
renza e Pisa e avvenuto poi (nel 1672) l' incendio della sua tipo-
grafia, non potè che nel 1704 condurre a termine il suo atlante.
Ciononostante il Moreni, I, 489, registra l'opera seguente del Kir-
cher : Iter etmscum, quo Hetruriae tum priscae tum posterae origo situs
natura describuntur, Amstelodami, 1675, in-fo., opera ignota a tutti
gli altri bibliografi. Del Targioni Tozzetti si può anche vedere le
Relazioni di alcuni viaggi, 2a ediz., X, 92 (Firenze, Gaetano Cam-
biagi, 1777).
1680 C. VEDUTA SCHOTTIANA. Florence capitale de la Toscana:
tit. in alto nel mezzo entro cartello: veduta prospettica da Bello-
sguardo, 210X164 rnm., simile a quella dell'edizione di Amsterdam
dello Schott (a. 1655). Vedi sopra all'a. 1638. — Museo topografico.
1680 c. Veduta DI Pietro Schenk. Florence de Hoofdstad von
Toskaanen ecc. Florentia Hetruriae ecc. : tit. in basso con leggenda
di due righe in latino, e prima, in altra colonna, in olandese ; pure
in basso a sinistra: « Pet. Schenk Amstel(odami) Cum Privil(egio) »:
veduta prospettica colorata presa da Bellosguardo, 260X216 mm.,
simile alla precedente. Museo top. fiorentino.
1684. Alcune vedute parziali di Firenze si trovano nella Firenze città no-
bilissima di Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Firenze, 1684, nella st. della
Stella in-4 ; dove una tavola intercalata fra i Preliminari e il testo rappresenta
dal lato settentrionale il Duomo (senza facciata) e il Campanile, segnata con le
lettere A. N. consertate a monogramma e (F. D. E. (1'e entro il d) 162X222 ;
un'altra tavola a pp. 262-63 raffigura la piazza e la facciata della SS. Annun-
ziata ed è segnata S. F. D. fe. ed altra più oltre, egualmente segnata, pre-
senta la piazza degli Antinori e il prospetto di S. Michele Bertelli; ma sono
tutte opera di poco esperti artisti.
1688. Vedi sopra all'a. 1640.
1688. Veduta della Piazza di S.la Croce della Città di Firenze nel atto di
principiare il gioco del calcio St.a 1688 tit. in basso; a sin. « Alexander Cec-
chini del. » 300X210 mm., Veduta posta a corredo delle Memorie del calcio fio-
Dal medesimo carteggio del Magliabechi si rileva anche che
Galeazzo Gualdo Priorato voleva pur fare, in precedenza, una specie
d'atlante della Toscana e per mezzo del Magliabechi procurò di
avere dal Granduca le carte topografiche e le vedute delle città prin-
cipali (1666), ma poi ne smise il pensiero quando seppe che vi at-
tendeva il Blaeu. Questi tuttavia, come appare da altre lettere, non
aveva pubblicato altro prima dell' 11 giugno del 1666 che Fio-
renza e Pisa e avvenuto poi (nel 1672) l' incendio della sua tipo-
grafia, non potè che nel 1704 condurre a termine il suo atlante.
Ciononostante il Moreni, I, 489, registra l'opera seguente del Kir-
cher : Iter etmscum, quo Hetruriae tum priscae tum posterae origo situs
natura describuntur, Amstelodami, 1675, in-fo., opera ignota a tutti
gli altri bibliografi. Del Targioni Tozzetti si può anche vedere le
Relazioni di alcuni viaggi, 2a ediz., X, 92 (Firenze, Gaetano Cam-
biagi, 1777).
1680 C. VEDUTA SCHOTTIANA. Florence capitale de la Toscana:
tit. in alto nel mezzo entro cartello: veduta prospettica da Bello-
sguardo, 210X164 rnm., simile a quella dell'edizione di Amsterdam
dello Schott (a. 1655). Vedi sopra all'a. 1638. — Museo topografico.
1680 c. Veduta DI Pietro Schenk. Florence de Hoofdstad von
Toskaanen ecc. Florentia Hetruriae ecc. : tit. in basso con leggenda
di due righe in latino, e prima, in altra colonna, in olandese ; pure
in basso a sinistra: « Pet. Schenk Amstel(odami) Cum Privil(egio) »:
veduta prospettica colorata presa da Bellosguardo, 260X216 mm.,
simile alla precedente. Museo top. fiorentino.
1684. Alcune vedute parziali di Firenze si trovano nella Firenze città no-
bilissima di Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Firenze, 1684, nella st. della
Stella in-4 ; dove una tavola intercalata fra i Preliminari e il testo rappresenta
dal lato settentrionale il Duomo (senza facciata) e il Campanile, segnata con le
lettere A. N. consertate a monogramma e (F. D. E. (1'e entro il d) 162X222 ;
un'altra tavola a pp. 262-63 raffigura la piazza e la facciata della SS. Annun-
ziata ed è segnata S. F. D. fe. ed altra più oltre, egualmente segnata, pre-
senta la piazza degli Antinori e il prospetto di S. Michele Bertelli; ma sono
tutte opera di poco esperti artisti.
1688. Vedi sopra all'a. 1640.
1688. Veduta della Piazza di S.la Croce della Città di Firenze nel atto di
principiare il gioco del calcio St.a 1688 tit. in basso; a sin. « Alexander Cec-
chini del. » 300X210 mm., Veduta posta a corredo delle Memorie del calcio fio-