- 83 -
uomini illustri fiorentini espresse coi loro ritratti nelle volte della Real
Galleria di Toscana (Firenze, 1745, in-fol. gr.) con prefazione di
Ignazio Orsini e spiegazioni di Dom. M. Manni. Nel frontespizio
si ha la veduta delle Gallerie, 55 X 38 cm., « Vin. Torrigiani del.
Vin. Franceschini scul. » — Carlo Faucci è detto « celebre incisore
fiorentino » nell'ed. cit. dell'Abecedario dell' Orlandi, II, 1353 sgg.
1745. La facciata di S. Lorenzo, ornata per le esequie, adorna, con altre
tavole, l'opuscolo del fiorentino Martino Rossi Esequie della Ser. Elisabetta Car-
lotta d'Orleans duchessa vedova di Lorena ecc. Firenze, 1745, per i Tartini e
Franchi, in-4, ine. da Nicolò Mogalli.
1746. Pianta dell'Anfiteatro Fiorentino delineata da Vincenzio Borghini non
dissimile a quella dell'Anfiteatro di Bordò venuta in luce l'anno 1743 per opera
del Baron di Bimard de la Bastie ; tit. in basso d'un'incis. in r. a piena pag.
210 X 150 rnm. che correda tra pagg. 2-3 le « Notizie istoriche intorno al Palagio
ovvero Anfiteatro di Firenze» di Dom. M. Manni, Bologna, 1746, per Tomm.
Colli a S. Tommaso d'Aquino, in-4 pagg. 39 (Tra via dei Vagellai e piazza
Peruzzi, via dei Benci e Borgo dei Greci).
1748. Una grande tavola icnografica dell'Orto Imperiale di Firenze 0
Giardino dei semplici correda, con altre, il Catalogus plantarum Forti Caesarei
fiorentini di Pietro Antonio Micheli « Antonius Falleri fecit. — Marcus Ant.
Corsi sculp. » (Firenze, 1748, Bernardo Paperini, in-fol.).
1750 c. Florence: tit. entro cartella in alto nel mezzo; in
basso « Florence ville d'Italie .... toute sorte de literature » in 4
righe, e più sotto nel mezzo « A Paris chés Chereau rùe S. lacques
au Coq » : veduta prospettica, 515 X 335 rnm., del 1750 ca., nume-
rata in alto a destra « N. 75 ». — Esemplare nella Collezione Berta-
relli, n. 2324.
1750? Fiorenza, F. Dumont, Paris. — Es. nel Museo Bri-
tannico.
1750 c. Florentia Florenz : tit. in alto nel mezzo entro nastro;
veduta prospettica, 266 X 200 mm. con 30 richiami in due cartelli
uno a sinistra e l'altro a destra sotto il titolo; e in basso una leg-
genda latina e tedesca in 12 righe separate in due colonne da una
cornice di stemma (che è lasciato in bianco) « Metropolis est To-
scaniae » ecc. « Ist die Haupt-Statt in Toscanien » ecc. a sinistra
della quale leggenda « Cum Privilegio Sacrae Caes. Maiestatis», a
destra «Johann. Christian. Leopold excudit. Aug. Vind. » e nel-
l'angolo la segnatura «F 8». — Museo topografico fiorentino.
uomini illustri fiorentini espresse coi loro ritratti nelle volte della Real
Galleria di Toscana (Firenze, 1745, in-fol. gr.) con prefazione di
Ignazio Orsini e spiegazioni di Dom. M. Manni. Nel frontespizio
si ha la veduta delle Gallerie, 55 X 38 cm., « Vin. Torrigiani del.
Vin. Franceschini scul. » — Carlo Faucci è detto « celebre incisore
fiorentino » nell'ed. cit. dell'Abecedario dell' Orlandi, II, 1353 sgg.
1745. La facciata di S. Lorenzo, ornata per le esequie, adorna, con altre
tavole, l'opuscolo del fiorentino Martino Rossi Esequie della Ser. Elisabetta Car-
lotta d'Orleans duchessa vedova di Lorena ecc. Firenze, 1745, per i Tartini e
Franchi, in-4, ine. da Nicolò Mogalli.
1746. Pianta dell'Anfiteatro Fiorentino delineata da Vincenzio Borghini non
dissimile a quella dell'Anfiteatro di Bordò venuta in luce l'anno 1743 per opera
del Baron di Bimard de la Bastie ; tit. in basso d'un'incis. in r. a piena pag.
210 X 150 rnm. che correda tra pagg. 2-3 le « Notizie istoriche intorno al Palagio
ovvero Anfiteatro di Firenze» di Dom. M. Manni, Bologna, 1746, per Tomm.
Colli a S. Tommaso d'Aquino, in-4 pagg. 39 (Tra via dei Vagellai e piazza
Peruzzi, via dei Benci e Borgo dei Greci).
1748. Una grande tavola icnografica dell'Orto Imperiale di Firenze 0
Giardino dei semplici correda, con altre, il Catalogus plantarum Forti Caesarei
fiorentini di Pietro Antonio Micheli « Antonius Falleri fecit. — Marcus Ant.
Corsi sculp. » (Firenze, 1748, Bernardo Paperini, in-fol.).
1750 c. Florence: tit. entro cartella in alto nel mezzo; in
basso « Florence ville d'Italie .... toute sorte de literature » in 4
righe, e più sotto nel mezzo « A Paris chés Chereau rùe S. lacques
au Coq » : veduta prospettica, 515 X 335 rnm., del 1750 ca., nume-
rata in alto a destra « N. 75 ». — Esemplare nella Collezione Berta-
relli, n. 2324.
1750? Fiorenza, F. Dumont, Paris. — Es. nel Museo Bri-
tannico.
1750 c. Florentia Florenz : tit. in alto nel mezzo entro nastro;
veduta prospettica, 266 X 200 mm. con 30 richiami in due cartelli
uno a sinistra e l'altro a destra sotto il titolo; e in basso una leg-
genda latina e tedesca in 12 righe separate in due colonne da una
cornice di stemma (che è lasciato in bianco) « Metropolis est To-
scaniae » ecc. « Ist die Haupt-Statt in Toscanien » ecc. a sinistra
della quale leggenda « Cum Privilegio Sacrae Caes. Maiestatis», a
destra «Johann. Christian. Leopold excudit. Aug. Vind. » e nel-
l'angolo la segnatura «F 8». — Museo topografico fiorentino.