Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 84 -

175° C- Prospekt der Stadi Florenz : tit. in basso nel mezzo;
veduta prospettica, 266 X 164 mm.; a sinistra in basso « J Eder
exc. » a destra « A. Sommer fec. » ; in alto a sinistra la segnatura
« XXVI ». — Museo topografico fiorentino (il cui es. peraltro di-
mostra il rame già stanco).
1750 c. Pianta di Matteo Seutter. Firenza (sic) la capitale
et la residenza de' Granduchi appresso del fiume Arno. Ve ne sono pochi
(sic) simili in Italia a riguardo della Grandezza magnificenza degli edi-
fìci arte e pretiosita sicché ottimamente merita il titalo (sic) della Bella
(7 righe) Florenz die Haupt ecc. (il medesimo titolo in ted. in 7 righe
indi :) « Verlegt von Matth. Seutter S. C. M. Geogr. in Augsburg »:
tutto questo entro cartello in alto a destra; pure in alto a sinistra
richiami in due colonne 1-33 e a-p, sotto i quali lo stemma mediceo,
e indi un'altra leggenda descrittiva della città in italiano e in te-
desco « Questa residenza del Granduca di Toscana è divisa in due
parti dal fiume Arno ecc. Diese Grossherzogliche Residenz ecc.
Pianta prospettica colorata, della solita orientazione, coi monumenti
principali in rilievo, accompagnata nella parte inferiore da una bella
veduta della città ispirata, pare, a quella del Werner (vedi a. 1705)
con richiami a destra in due colonue da 1-63. Non porta indica-
zione di scala, ma dalle misure si deduce che sia 1: 8600, e di dim.
è mm. 480X555. Esemplare Museo T. F., Collez. Municip. Tordi,
Soc. Colombaria, Museo Britannico ecc.
Altra edizione pare abbia avuta in qualche Collezione 0 Atlante,
giacché l'esemplare Bertarelli (n. 2326) ha sotto il titolo ted. in
9 righe: « Verlegt von Tob. Conr. Lotter. Geogr.: in Auspurg »
e a sinistra in basso il n. «33 ».
Dei due Seutter, incisori di carte geografiche, probabilmente
padre e figlio, che vissero e operarono a poca distanza l'uno dal-
l'altro durante il Settecento, qui è segnato, come si vede, il primo
(1678-1757), sebbene le più di esse carte rechino il nome del secondo,
cioè di Alberto Carlo. Vedi su di essi L'Italia dell'Almagià, p. 129,
nota 3a ; Nagler, XVI, 311 ; Allg. D. Biogr., voi. 34.
1751. Manni Domenico Maria. Delle antiche terme di Firenze. Firenze,
1751, G. B. Stecchi in-4 con una tav. silogr. 200X^94 mm. che raffigura la
porzione nord-ovest della grande silografia berlinese (vedi all'a. 1470) e una
tavola in rame, 2IOX226 mm.: Reliquiae arcuum aquaeductus Coloniae fio-
rentinae.
1751. Vedutina parziale sullo sfondo della maiuscola P. nella dedicatoria
a Benedetto XIV del Martyrologium romanum, edito dallo scolopio Alessandro
 
Annotationen