Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 94 —

I795- Vedutina di Firenze appiè del quadro a olio di Stefano Pieri con-
servato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini « Michele Kech dis. Gaetano
Cecchi ine. »: tav. 74 del 2° tomo à^W Etruria pittrice di Marco Lastri (Fi-
renze, Nicolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1795, in fo.). Il quadro rappresenta
S. Giovanni Battista nell'atto di benedire Firenze. Il Pieri fu contemporaneo
del Vasari.
1795 c. Piante manoscritte del Settecento. Una, gran-
dissima, di m. 2 lar. X 1,70 alt., si conserva entro cornice nel Museo
Topografico (n. 592 di collocaz., 1969 d'inv.) a cui pervenne nel 1912
per dono del principe Tommaso Corsini; fornita di scala (passi
mille = 38 cm. c.); l'altra di dimensioni poco minori, m. 1, 9
Xi, 9, montata su tela, con la leggenda a piede Pianta della città
di Firenze e agli angoli quelle dei quartieri con le loro insegne
(in alto a sin. quartiere di S. Croce, a d. q. di S. Spirilo, in basso
a s. q. di S. Giovanni a d. q. di S Maria Novella, con la scala trac-
ciata ma non finita, pervenne agli Uffizi per lascito dell'architetto
Giuseppe Martelli ed è conservata entro una ultra-atlantica cartella
(dis. 5522) piena di disegni topografici e architettonici del predetto
ingegnere, tra cui lo schizzo, imperfetto, d'una grandissima pianta
topografica di m. 1.55X1.57. Si può vedere l'elenco dei disegni a
pag. 69 dell' Indice geografico-analitico dei disegni degli Uffizi com-
pilato da Nerino Ferri. Ecco i principali di essi: pianta d'una
parte della città, dis. 5526; id. da porta Romana a p. San Gallo,
dis. 5524; id. dietro la chiesa di S. Croce, dis. 5532; id. presso la
via S. Sebastiano, dis. 6228 ; id. presso Borgo La Croce, dis. 6229;
id. di terreni in riva al fiume, dis. 5525; pianta e alzato d'una
parte delle mura urbane, compresavi la porta al Prato, dis. 5530.
Dell'architetto Giuseppe Martelli, n. a Firenze nel 1791 e qui morto
nel 1876, il Saltini che gli attribuisce « finezza e buon gusto»
(p. 20) ricorda specialmente: il Conservatorio della SS. Annunziata
« da lui ridotto nel 1824 quale oggi si vede e dove è ammirabile
la scala voltata a spirale con assai vaghezza ed accorgimento; la
Tribuna di Galileo eretta nel 1840 al Museo di fisica e storia na-
turale; e il Palazzo della prima Esposizione italiana costruito in
men di tre mesi » nel 1861.
1799. Select Plans of the principal cities, harbours, forts ecc, in
the World. London, Engraved and published Dec.r 1, 1799 by Luff.
mann. Cit. dal Verga a p. 127 per Milano; ma è probabile che
contenga anche una pianta 0 veduta di Firenze.
 
Annotationen