— 96 —
gnàtura) ; 19. (n. 3), Palazzi Corsi e Viviani (Id. Id.) ; 20. (s. n.),
piazza è chiesa di S. Gaetano (s. segnat.).
Secondo il Moreni (II, 223) e il Bigazzi (n. 5284, p. 191) le ve-
dute sono XXIII ; ma nell'esemplare Cappugi della Biblioteca Na-
zionale non sono che XX. Altra edizione pare che abbia avuto
la raccolta verso il 1830 c. : vedi all'a. 1830.
1801. Scenografia composta coi principali edifizi e monumenti di Firenze
raggruppati sulle rive dell'Arno, dis. di Giov. Giosuè Nascio livornese, 1801.
Dis. 7624 agli Uffizi. Dall'Adfce di Ner. Ferri, p. 56-57, aggiunta mss.
1801-03. Veduta e pianta del Terreni e del Vascellini.
Vedute generale della città di Firenze : titolo in basso nel mezzo ;
pure in basso a sinistra « Ant. Terreni dis. e ine. » all'acquatinta,
da Montoliveto, 62X27 cm.; Pianta della città di Firenze : titolo in
basso nel mezzo; alla sin. in b. « Giuseppe Puliti dis.» e alla d.
« Gaetano Vascellini ine. »: nitida pianta topografica, 59X42 cm., col
nord (porta S. Gallo) in basso verso sinistra come quella del Rug-
gieri, e 186 richiami distribuiti in due colonne, una a sinistra,
1-93, l'altra a destra, 94-186, della pianta.
Nel Viaggio pittorico della Toscana (di Jacobo e Antonio fratelli
Terreni) Firenze, Giuseppe Tofani e compagno, 1801-02-03, tre to.
in-fol. con tavole.
Seguono varie tavole di veduta, tutte all'acquatinta e tutte del
medesimo, e da ultimo nel 3° voi., in calce, la veduta dall'^,,ari/a.
Diamo l'elenco di tutte le tavole relative a Firenze, premettendo
che in alcuni esemplari in-folio atlantico, le tavole sono artificial-
mente ingrandite con una triplice cornice, e che le più sono dise-
gnate, e alcune anche incise, da Antonio Terreni, ma altre da
Carlo Cecchi, Venceslao Spinazzi, Cosimo Rossi, Giuseppe Puliti,
Giuseppe Pacini, Giuseppe Cacialli, come le più sono intagliate da
Giuseppe Pera, ma altre da Matteo Carboni, da Cosimo Rossi e
Cosimo Zocchi: 1. Carta della Toscana (« Giuseppe Puliti dis., Co-
simo Zocchi ine. » ; 2. Veduta sovradescritta ; 3. Pianta sovrade-
scritta ; 4. Porta San Frediano; 5. Porta S. Gallo; 6. S. Miniato
al Monte; 7. Porta Romana; 8. Il R. Palazzo dei Pitti; 9. In-
terno del Cortile dei Pitti; 10. Fortezza di Belvedere presa da Bo-
boli; ii. Pianta di S. Spirito; 12. Interno di S. Spirito in Fi-
renze; 13. Ponte a S. Trinita; 14 Piazza di S. Trinità; 15. Piazza
di S. Maria Novella; 16. Veduta del Castello di S. G. Battista;
17. Veduta dello Spedale di Bonifazio; 18. Pianta di S. Lorenzo;
gnàtura) ; 19. (n. 3), Palazzi Corsi e Viviani (Id. Id.) ; 20. (s. n.),
piazza è chiesa di S. Gaetano (s. segnat.).
Secondo il Moreni (II, 223) e il Bigazzi (n. 5284, p. 191) le ve-
dute sono XXIII ; ma nell'esemplare Cappugi della Biblioteca Na-
zionale non sono che XX. Altra edizione pare che abbia avuto
la raccolta verso il 1830 c. : vedi all'a. 1830.
1801. Scenografia composta coi principali edifizi e monumenti di Firenze
raggruppati sulle rive dell'Arno, dis. di Giov. Giosuè Nascio livornese, 1801.
Dis. 7624 agli Uffizi. Dall'Adfce di Ner. Ferri, p. 56-57, aggiunta mss.
1801-03. Veduta e pianta del Terreni e del Vascellini.
Vedute generale della città di Firenze : titolo in basso nel mezzo ;
pure in basso a sinistra « Ant. Terreni dis. e ine. » all'acquatinta,
da Montoliveto, 62X27 cm.; Pianta della città di Firenze : titolo in
basso nel mezzo; alla sin. in b. « Giuseppe Puliti dis.» e alla d.
« Gaetano Vascellini ine. »: nitida pianta topografica, 59X42 cm., col
nord (porta S. Gallo) in basso verso sinistra come quella del Rug-
gieri, e 186 richiami distribuiti in due colonne, una a sinistra,
1-93, l'altra a destra, 94-186, della pianta.
Nel Viaggio pittorico della Toscana (di Jacobo e Antonio fratelli
Terreni) Firenze, Giuseppe Tofani e compagno, 1801-02-03, tre to.
in-fol. con tavole.
Seguono varie tavole di veduta, tutte all'acquatinta e tutte del
medesimo, e da ultimo nel 3° voi., in calce, la veduta dall'^,,ari/a.
Diamo l'elenco di tutte le tavole relative a Firenze, premettendo
che in alcuni esemplari in-folio atlantico, le tavole sono artificial-
mente ingrandite con una triplice cornice, e che le più sono dise-
gnate, e alcune anche incise, da Antonio Terreni, ma altre da
Carlo Cecchi, Venceslao Spinazzi, Cosimo Rossi, Giuseppe Puliti,
Giuseppe Pacini, Giuseppe Cacialli, come le più sono intagliate da
Giuseppe Pera, ma altre da Matteo Carboni, da Cosimo Rossi e
Cosimo Zocchi: 1. Carta della Toscana (« Giuseppe Puliti dis., Co-
simo Zocchi ine. » ; 2. Veduta sovradescritta ; 3. Pianta sovrade-
scritta ; 4. Porta San Frediano; 5. Porta S. Gallo; 6. S. Miniato
al Monte; 7. Porta Romana; 8. Il R. Palazzo dei Pitti; 9. In-
terno del Cortile dei Pitti; 10. Fortezza di Belvedere presa da Bo-
boli; ii. Pianta di S. Spirito; 12. Interno di S. Spirito in Fi-
renze; 13. Ponte a S. Trinita; 14 Piazza di S. Trinità; 15. Piazza
di S. Maria Novella; 16. Veduta del Castello di S. G. Battista;
17. Veduta dello Spedale di Bonifazio; 18. Pianta di S. Lorenzo;