— 115 —
1855. Pianta della città di Firenze, scala di 1: 5700; Gius.
Pozzi dis. e in. 1855; Firenze, presso l'incisore, Via Ghibellina
n. 7644. Un foglio ine. in r. di 65X51 cm. con 256 richiami nei
margini laterali, elenco dei principali edilìzi, artisti che ne diedero
il disegno ed epoca della loro costruzione. Notevoli alcune notizie
storiche e topografiche sui due nuovi quartieri di Barbano (1842-53)
e delle Cascine, incominciati nel 1854 sui disegni dell'ing. F. Gat-
teschi. — Bibliot. Nazion. (f. Cappugi) ; Collez. Municipale, ecc.
Ristampata, sembra, più volte: nel 1860 ca. Firenze, presso
Edward Goodban, 9 via Tornabuoni (Bertarelli, n. 2340); nel 1880
(data che avrebbe un esemplare della B. Nazionale di Firenze), ecc.
1856. Raccolta di vedute le più interessanti della città di Firenze con la
pianta. Firenze presso Antonio Giuntini, 1856, in-24 obl. 12 tav. e 1 pianta,
Uccelli, n. 2447.
1857-61. Carta dell' Ufficio Topografico Militare To-
scano. All' Ufficio Topografico Militare Toscano, che fu istituito a
Firenze dopo gli avvenimenti del 1849 e che ebbe prima a suo di-
rettore il maggiore Celeste Mirandoli .modenese, poi il capitano
Pietro Valle distinto ufficiale veneto proveniente dall'esercito
austriaco, dobbiamo la formazione di una carta topografica di Fi-
renze e dei suoi dintorni secondo i metodi della nuova topografìa.
La carta era stata costruita in base alle levate eseguite dagli al-
lievi della Scuola Militare detta delle Poverine sotto la direzione
del cap. Valle. Il lavoro era già bene avviato e ne era pressoché
compiuta anche l'esecuzione su pietra, per opera del tenente Curti,
quando sopravvennero gli avvenimenti del 1859 che ne determina-
rono la sospensione. I disegni e la pietra parzialmente incisa an-
darono con tutti gli altri materiali del disciolto Ufficio Topografico
Toscano a Torino, dove quell'Ufficio Superiore del Corpo di Stato
Maggiore ne curò il completamento e la stampa.
La carta porta il titolo Pianta di Firenze e suoi dintorni 1857-61.
[La data del 1861 apparisce aggiunta posteriormente]. Pubblicata
per cura dell' Ufficio Superiore del Corpo di Stato Maggiore. Scala di
1 : 20000 dal vero. Essa forma un quadro rettangolare di m. 0,73X0,55
(campo disegnato) e abbraccia un'estensione di terreno di circa 6
km. intorno alla città. L'orografia vi è rappresentata con un accu-
rato tratteggio a luce zenitale secondo il sistema austriaco. Ne fu
fatta riduzione fotoincisa alla scala di 1 : 40000.
1857. Pianta della città di Firenze « L. Baiatri inc. e scris. » Presso An-
drea Bettini, Libraio, Piazza S. Girolamo. Un foglio di o,35X°>°77 ; scala di
1855. Pianta della città di Firenze, scala di 1: 5700; Gius.
Pozzi dis. e in. 1855; Firenze, presso l'incisore, Via Ghibellina
n. 7644. Un foglio ine. in r. di 65X51 cm. con 256 richiami nei
margini laterali, elenco dei principali edilìzi, artisti che ne diedero
il disegno ed epoca della loro costruzione. Notevoli alcune notizie
storiche e topografiche sui due nuovi quartieri di Barbano (1842-53)
e delle Cascine, incominciati nel 1854 sui disegni dell'ing. F. Gat-
teschi. — Bibliot. Nazion. (f. Cappugi) ; Collez. Municipale, ecc.
Ristampata, sembra, più volte: nel 1860 ca. Firenze, presso
Edward Goodban, 9 via Tornabuoni (Bertarelli, n. 2340); nel 1880
(data che avrebbe un esemplare della B. Nazionale di Firenze), ecc.
1856. Raccolta di vedute le più interessanti della città di Firenze con la
pianta. Firenze presso Antonio Giuntini, 1856, in-24 obl. 12 tav. e 1 pianta,
Uccelli, n. 2447.
1857-61. Carta dell' Ufficio Topografico Militare To-
scano. All' Ufficio Topografico Militare Toscano, che fu istituito a
Firenze dopo gli avvenimenti del 1849 e che ebbe prima a suo di-
rettore il maggiore Celeste Mirandoli .modenese, poi il capitano
Pietro Valle distinto ufficiale veneto proveniente dall'esercito
austriaco, dobbiamo la formazione di una carta topografica di Fi-
renze e dei suoi dintorni secondo i metodi della nuova topografìa.
La carta era stata costruita in base alle levate eseguite dagli al-
lievi della Scuola Militare detta delle Poverine sotto la direzione
del cap. Valle. Il lavoro era già bene avviato e ne era pressoché
compiuta anche l'esecuzione su pietra, per opera del tenente Curti,
quando sopravvennero gli avvenimenti del 1859 che ne determina-
rono la sospensione. I disegni e la pietra parzialmente incisa an-
darono con tutti gli altri materiali del disciolto Ufficio Topografico
Toscano a Torino, dove quell'Ufficio Superiore del Corpo di Stato
Maggiore ne curò il completamento e la stampa.
La carta porta il titolo Pianta di Firenze e suoi dintorni 1857-61.
[La data del 1861 apparisce aggiunta posteriormente]. Pubblicata
per cura dell' Ufficio Superiore del Corpo di Stato Maggiore. Scala di
1 : 20000 dal vero. Essa forma un quadro rettangolare di m. 0,73X0,55
(campo disegnato) e abbraccia un'estensione di terreno di circa 6
km. intorno alla città. L'orografia vi è rappresentata con un accu-
rato tratteggio a luce zenitale secondo il sistema austriaco. Ne fu
fatta riduzione fotoincisa alla scala di 1 : 40000.
1857. Pianta della città di Firenze « L. Baiatri inc. e scris. » Presso An-
drea Bettini, Libraio, Piazza S. Girolamo. Un foglio di o,35X°>°77 ; scala di