122 —
edifizi sacri al culto ecc. In basso: « V. Romanelli editore proprie-
tario » . 2. Nuova pianta della città di Firenze. Lit. Benelli, succ.
Landi, Firenze in-16 pp. 16 e la carta ripiegata.
Il Bigazzi n. 1380 e 1' Uccelli, n. 2456, registrano la pianta di
Ettore Romanelli, Firenze, Landi e Staffen, 1872, in fol. mass.
1875. Pianta di Firenze : tit. in a. a sin.; segue: « Fr. Pineider editore »;
in basso a destra « Litogr. Pineider Firenze » : pianta topogr., 40X30 cm.,
scala 1: 14250, con 1 col. di leggende a sinistra; che correda: Burci Emilio,
Guida di Firenze riveduta e annotata da Pietro Fanfani, 1875, in-8. — Bibl.
delle RR. Gallerie,
1875-80. Florenz zur Ende des dreizehnten Jahrunderts « Verlag von Gabr.
Henninger in Heilbronn ». Ricostruzione della pianta di Firenze quale doveva
essere sulla fine del Trecento, 25X19 cm. Si trova nell'opera di Otto Hartwig,
Quellen und Forschungen zar altesten Geschichte der Stadi Florenz. Marburg,
N. G. Elwert 1875-80 2 voll. in-4.
1875. Pianta Geometrica | del Territorio Comunale \'di | Firenze |
nelle proporzioni da 1 a 10000. « Redatta la presente pianta a cura
dell'Ufizio d'Arte Municipale di Firenze l'anno 1875 ». Un foglio li-
tografato di 0,77X0,79. Pianta geometrica dell' intero territorio co-
munale, costituita in base ad una regolare triangolazione di cui il
grafico è conservato nell' Ufficio Tecnico del Comune. Vi è segnato
il meridiano che passa pel Museo di Firenze. In una tabella sono
riportate le lunghezze dei lati dei triangoli su cui si fonda la co-
struzione della carta e l'altezza sul livello del mare, espressa in
centimetri, di 26 punti. E indicato anche il confronto dei valori del
lato Osservatorio Ximeniano- Museo (m. 1775,77), con quello dato
dal De Zach (1775,80) e il valore della base = m. 732,85. L'oro-
grafia è a tratteggio. Doveva servire di quadro d'unione della grande
pianta municipale di cui all'a. 1869. — Esemplare nell'Ufficio
Tecnico del Comune.
1876. Italia: viaggio pittoresco dall' Alpi all'Etna di C. Stieler, E. Paulus,
W. Kaden, Milano fratelli Treves editori, 1876 in-4 gr. fig. Il libro II Dal-
l'Arno al Tevere si apre con Firenze (pp. 325-358 nella 3a ediz. del 1885) e a
p. 352 la veduta da San Miniato, a p. 343 il duomo con la facciata di prima,
della nuova e moderna, ecc.
1876-1922. Le CARTE DELL'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
DI FIRENZE. Dopo l'unificazione del Regno e prima ancora che si
istituisse 1' Istituto Topografico (poi Geografico) Militare, l' Ufficio
Tecnico del Corpo di Stato Maggiore stabilito in Firenze colla ve-
nuta della Capitale, attese a fare eseguire, a titolo di scuola, dei ri-
edifizi sacri al culto ecc. In basso: « V. Romanelli editore proprie-
tario » . 2. Nuova pianta della città di Firenze. Lit. Benelli, succ.
Landi, Firenze in-16 pp. 16 e la carta ripiegata.
Il Bigazzi n. 1380 e 1' Uccelli, n. 2456, registrano la pianta di
Ettore Romanelli, Firenze, Landi e Staffen, 1872, in fol. mass.
1875. Pianta di Firenze : tit. in a. a sin.; segue: « Fr. Pineider editore »;
in basso a destra « Litogr. Pineider Firenze » : pianta topogr., 40X30 cm.,
scala 1: 14250, con 1 col. di leggende a sinistra; che correda: Burci Emilio,
Guida di Firenze riveduta e annotata da Pietro Fanfani, 1875, in-8. — Bibl.
delle RR. Gallerie,
1875-80. Florenz zur Ende des dreizehnten Jahrunderts « Verlag von Gabr.
Henninger in Heilbronn ». Ricostruzione della pianta di Firenze quale doveva
essere sulla fine del Trecento, 25X19 cm. Si trova nell'opera di Otto Hartwig,
Quellen und Forschungen zar altesten Geschichte der Stadi Florenz. Marburg,
N. G. Elwert 1875-80 2 voll. in-4.
1875. Pianta Geometrica | del Territorio Comunale \'di | Firenze |
nelle proporzioni da 1 a 10000. « Redatta la presente pianta a cura
dell'Ufizio d'Arte Municipale di Firenze l'anno 1875 ». Un foglio li-
tografato di 0,77X0,79. Pianta geometrica dell' intero territorio co-
munale, costituita in base ad una regolare triangolazione di cui il
grafico è conservato nell' Ufficio Tecnico del Comune. Vi è segnato
il meridiano che passa pel Museo di Firenze. In una tabella sono
riportate le lunghezze dei lati dei triangoli su cui si fonda la co-
struzione della carta e l'altezza sul livello del mare, espressa in
centimetri, di 26 punti. E indicato anche il confronto dei valori del
lato Osservatorio Ximeniano- Museo (m. 1775,77), con quello dato
dal De Zach (1775,80) e il valore della base = m. 732,85. L'oro-
grafia è a tratteggio. Doveva servire di quadro d'unione della grande
pianta municipale di cui all'a. 1869. — Esemplare nell'Ufficio
Tecnico del Comune.
1876. Italia: viaggio pittoresco dall' Alpi all'Etna di C. Stieler, E. Paulus,
W. Kaden, Milano fratelli Treves editori, 1876 in-4 gr. fig. Il libro II Dal-
l'Arno al Tevere si apre con Firenze (pp. 325-358 nella 3a ediz. del 1885) e a
p. 352 la veduta da San Miniato, a p. 343 il duomo con la facciata di prima,
della nuova e moderna, ecc.
1876-1922. Le CARTE DELL'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
DI FIRENZE. Dopo l'unificazione del Regno e prima ancora che si
istituisse 1' Istituto Topografico (poi Geografico) Militare, l' Ufficio
Tecnico del Corpo di Stato Maggiore stabilito in Firenze colla ve-
nuta della Capitale, attese a fare eseguire, a titolo di scuola, dei ri-