— 134 —
sopra all'a. 1589; p. 121 seg., il ponte alle Grazie con le cappelle e gli altri
ponti; p. 126 seg., varii disegni dello Zocchi (cioè: il ponte a S. Trinita e il
Lungarno Corsini con l'Arco dei pizzicotti; il Torrino di Santa Rosa e i mu-
lini della Vagaloggia) ; p. 125, il ponte a S. Trinita, particolare dell'affresco
del Ghirlandaio, di cui a p. 21); p. 127, il ponte a S. Trinita e il Lungarno in
tempo di pioggia, da un quadro di A. Leto; p. 127, la battaglia fra i tessitori
e i tintori in Arno il 25 luglio 1619, da una stampa del Callot, ecc.
1909. PELAGATTI G. Pianta di Firenze, compilata e disegnata da
G. Pelagatti. Firenze. Soc. Ed. Fiorentina, 1909, in-16, p. (12) con
tavola. La nitida pianta è alla se. di 1: 8000; m. 0,55 XOGL ; è ti-
rata in litogr. e in una colonna a destra reca a stampa indicazioni
utili.
1909. Map of Florence : little guide. Firenze, Soc. Ed. Fioren-
tina (Gambi), 1909, in-16, p. 18 con tavole (Boll. B. Nazion. Fir.
a. 1909, n. 5954).
1909. Nel ricco vol. sul Duomo di Firenze: documenti ecc. pubbl. da
Giovanni Poggi (Berlin, Br. Cassirer, 1909, in-4 fig., vol. Il delle « Italien.
Fosch. her. v. Kunsthistor. Instit. in Flor. ») si trovano alcune vedute parziali,
specialmente del Duomo con l'antica facciata, abbattuta poi nel 1587, tolte dagli
affreschi di Domenico da Michelino (vedi a p. 22), di Bernardino Poccetti
(nel chiostro di S. Marco) raffigurante S. Antonino che prende possesso della
cattedrale, ecc.
1910. Pian des gegenwdrtigen Florenz unter Berùcksichtigung der
geschicktlich und kunsgeschichtlich wichtigen Bauten auf Grand litera-
rischer und kartographischer Quellen sowie eigener ortlicher Forsckun-
gen bearbeitet von Walter Limburger : titolo in basso verso destra,
sopra la scala, che è di 1 : 3000 ; nell'angolo di destra fuori del di-
segno: « Zeichnung, Lithographie und Druck von F. A. Brockaus,
Geogr.-artist. Anstalt, Leipzig ».
Grande e bella pianta posta a corredo dell'opera di WALTHER
Limburger, Die Gebàude von Florenz, Leipzig, F. A. Brockaus.
1910, in-4, di PP- XI-233 ; m. 0,94X1,01 ; in 4 fogli di cui il primo
contiene nell'angolo superiore di sinistra una pianta minore cioè
Obersichsplan von Florenz, titolo in alto a sinistra; alla scala
di I : 15000.
Nella medesima opera del Limburger si trova una Pianta della
città di Firenze fatta esattamente nell'anno 1783 che è poi quella
dello Zocchi-Magnelli sovra descritta sotto l'anno 1783; con le se-
guenti indicazioni: « Beilage 2 zu Walter Limburger, Gebàude
von Florenz : Giuseppe Zocchi Pian von Florenz » e in basso:
sopra all'a. 1589; p. 121 seg., il ponte alle Grazie con le cappelle e gli altri
ponti; p. 126 seg., varii disegni dello Zocchi (cioè: il ponte a S. Trinita e il
Lungarno Corsini con l'Arco dei pizzicotti; il Torrino di Santa Rosa e i mu-
lini della Vagaloggia) ; p. 125, il ponte a S. Trinita, particolare dell'affresco
del Ghirlandaio, di cui a p. 21); p. 127, il ponte a S. Trinita e il Lungarno in
tempo di pioggia, da un quadro di A. Leto; p. 127, la battaglia fra i tessitori
e i tintori in Arno il 25 luglio 1619, da una stampa del Callot, ecc.
1909. PELAGATTI G. Pianta di Firenze, compilata e disegnata da
G. Pelagatti. Firenze. Soc. Ed. Fiorentina, 1909, in-16, p. (12) con
tavola. La nitida pianta è alla se. di 1: 8000; m. 0,55 XOGL ; è ti-
rata in litogr. e in una colonna a destra reca a stampa indicazioni
utili.
1909. Map of Florence : little guide. Firenze, Soc. Ed. Fioren-
tina (Gambi), 1909, in-16, p. 18 con tavole (Boll. B. Nazion. Fir.
a. 1909, n. 5954).
1909. Nel ricco vol. sul Duomo di Firenze: documenti ecc. pubbl. da
Giovanni Poggi (Berlin, Br. Cassirer, 1909, in-4 fig., vol. Il delle « Italien.
Fosch. her. v. Kunsthistor. Instit. in Flor. ») si trovano alcune vedute parziali,
specialmente del Duomo con l'antica facciata, abbattuta poi nel 1587, tolte dagli
affreschi di Domenico da Michelino (vedi a p. 22), di Bernardino Poccetti
(nel chiostro di S. Marco) raffigurante S. Antonino che prende possesso della
cattedrale, ecc.
1910. Pian des gegenwdrtigen Florenz unter Berùcksichtigung der
geschicktlich und kunsgeschichtlich wichtigen Bauten auf Grand litera-
rischer und kartographischer Quellen sowie eigener ortlicher Forsckun-
gen bearbeitet von Walter Limburger : titolo in basso verso destra,
sopra la scala, che è di 1 : 3000 ; nell'angolo di destra fuori del di-
segno: « Zeichnung, Lithographie und Druck von F. A. Brockaus,
Geogr.-artist. Anstalt, Leipzig ».
Grande e bella pianta posta a corredo dell'opera di WALTHER
Limburger, Die Gebàude von Florenz, Leipzig, F. A. Brockaus.
1910, in-4, di PP- XI-233 ; m. 0,94X1,01 ; in 4 fogli di cui il primo
contiene nell'angolo superiore di sinistra una pianta minore cioè
Obersichsplan von Florenz, titolo in alto a sinistra; alla scala
di I : 15000.
Nella medesima opera del Limburger si trova una Pianta della
città di Firenze fatta esattamente nell'anno 1783 che è poi quella
dello Zocchi-Magnelli sovra descritta sotto l'anno 1783; con le se-
guenti indicazioni: « Beilage 2 zu Walter Limburger, Gebàude
von Florenz : Giuseppe Zocchi Pian von Florenz » e in basso: