Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0199
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
=— 146 —

aggiunga che della grande Veduta veneziana il Bàrbari ebbe l' incarico da An-
tonio Kolb di Norimberga, a spese del quale venne fatta; e se veramente Ja-
copo, com' è probabile, era a Venezia conosciuto come l'autore della Veduta
fiorentina, meglio si comprende come sia stata data la preferenza a lui più
che ad altri artisti pur valenti. D'altra parte le differenze che si notano tra le
due vedute non sono tali, a mio credere, che non si possano spiegare con la
disparità grande, anzi grandissima, del soggetto trattato, essendo Venezia così
diversa da Firenze, come da ogni altra città del mondo, e con la differenza
dell'età, correndo tra l'una e l'altra almeno vent'anni di distanza ; giacché non
è detto che un artista debba sempre tenere una medesima maniera e non ab-
bia mai nel corso del tempo e nel cambiamento delle condizioni psichiche e
delle circostanze esterne, a modificarla, migliorarla o peggiorarla, se è vero
che l'arte è vita e come la vita soggetta a moto ad accrescimento e rigoglio,
come purtroppo anche a deperimento, a decadenza, a tramonto.

II.
L'inventario Rosselli.
(R. Archivio di Stato, Magistrato dei Pupilli, 1526-29, filza 190, n. 52).

Il n.° o quinterno 52 è di 16 carte in-4 di cui sette sole sono scritte, nu-
merate di recente. La carta ia di riguardo reca in capo « n.° 52 A dì 14 di fe-
braio 1527. Rede di alessandro di frane.0 rosegli vocato Matassa presentato
detto dì » e a piedi è ripetuto « d'alesandro di fran.co rosegli ».

(c. 1 r.) Cholombaro.
34 ciestini choll'asse d'abeto 30 ciestini ischoperti.
2 bugniole da grano.
3 bariglioni da tele bottane (?)
I cierchio da rasciughare panni.
3 orcie da olio rotte.
I telaio da fare nastri.
I schala a pinoli.
I forziereto sanza choperchio.
più legniami da fuocho.
I arnia In telaio (?) di panno lino.
(c. 1 v.) In botegha.
13 V2 l(ibre) di refi nostrali cholorati e neri
13 '/, l. di busachi (buseghi : più oltre) di più cholori
20 l. di chatarzi (chatarizzi : più oltre) cholorati
l.e I o(ncie) 8 di pelo de seta cholorato

L(ire)
16
s(oldi)
17.6
»
18
»
II
»
4
»

»
20
»


famiglie toscane che, avendo tutte nel loro stemma la catena, potrebbero aspirare al-
l'onore, cioè: gli Alberti del Giudice, i Bancozzi, i Beaci e i Gerini. Cfr. Cantini,
IV, 113; VI, 73; VII, 61 ; IX, 169. Dei Municipi Toscani solo Montecarlo (Lucca)
trovo che abbia la catena nella sua arme. L. Passerini, Le armi dei municipi toscani
p. 168, (Firenze, E. Ducei, 1864, in-8 fig.).
 
Annotationen