— 153 —
p. 63, riga 4a, a. 1660. — Questa pianta di Venceslao Hollar è di qual-
che anno anteriore al 1660 essendo compresa nel tomo dedicato all' Italia e
alle isole del Mediterraneo fra gli otto tomi del Theatrum praecipuorum ur-
bium terrae, Amstelodami, J. Jassonius, 1657, in-fol. (vedi Graesse, nell'Ap-
pend.). Il tomo uscì anche separato col titolo, nell'antiporta figurata di Thea-
tru»i celebriorum urbium Italiae aliarumque in insulis maris Mediterranei, e nel
frontespizio di: Illustriorum Italiae urbium tabulae cum appendice celebriorum
in maris Mediterranei insulis civitatum, Amstelodami, ex officina Jo. Janssonii
s. d. Le carte sono di varie età, dal 1577 al 1617 e forse oltre, molte su di-
segni di Giorgio Hoefnagel assai pittoreschi. Alcune però erano già uscite col-
VOrbis terrarum dell'Ortelio ; e queste appaiono stanche. Attorno alla pianta
di Firenze, che abbiamo brevemente descritta alla p. 70-71 sono io vedutine,
5 per parte che non recano titolo nella prima edizione Jansoniana del 1657,
ma lo hanno nella tiratura del 1700 fatta dal De Witt, cioè, quelle di sinistra :
Statua Cosmi 1 ; Pugna gladiatorum ; Circus ; Tauromachia ; Adscensus ad ina-
limi ; e quelle di destra : Ecclesia Cathedralis vulgo S. Maria delti Fiori ; Pa-
latium Pitti ; Hippodromia ; Spectaculum anseris dilacerandi; Pugna sub ponte
S. Trinitatis. Qualche veduta poco corrisponde al vero e così pure qualche
titolo sembra mal corrispondere alla veduta rispettiva.
pag. 81, riga decultima — invece di Mazze leggi Mazzei.
pag. 83, riga 15 — invece di Palagio leggi Parlagio.
pag. 92, a. 1783 (e pag. xxv). —- Dalla squisita cortesia del qui lodato
Rodolfo Ciullini, esimio bibliotecario archivista del Municipio, abbiamo avuto
copia del documento, che senz'altro pubblichiamo:
A dì 21 febbraio 1782. Davanti gl'lllmi SS Gonfaloniere e Residenti nel
Nuovo Magistrato Comunitàtivo di questa Città di Firenze Comparisce Fran-
cesco Magnelli infrascritto esponendo alle SS: LL : Illme come quattro anni
sono in circa fu incombenzato d'ordine di questo rispettabilissimo Governo a
fare la pianta della Città di Firenze con descrivere esattamente tutte le strade
e loro estensioni e larghezze, e con prendere i più antichi e moderni vocaboli
e confini, come dalla pianta fatta si può facilmente riscontrare, della quale
d° comparente ne tiene un esatto e circostanziato abbozzo. E come avendo il
med.° estragiudicial notizia che dalle SS: LL : ILLme sia per ordinarsi una
nuova Pianta 0 campione di da Città di Firenze con la descrizione di tutte le
piazze, strade, vicoli, fogne e quant'altro può interessare la vigilanza ed at-
tenzione del Magistrato LL : perciò Col presente atto d° comparente si esibi-
sce pronto a far la da Pianta, 0 campione di questa Città di Firenze in quella
guisa che viene prescritta dalla nuova legge comunitativa p. averne tuttora il
mentovato circostanziato abbozzo, il che spera che facilmente otterrà dalla
bontà delle SS: LL : Illme sul riflesso specialmente che ciò viene ad appor-
tare al Mag.to LL. un notabile vantaggio si p. il tempo che per la spesa. Fran-
cesco Magnelli si esibisce a quanto sopra m° po (Archivio Storico Comunale
di Firenze. Filza di giustificazioni ed altro del Magistrato della Comunità di
Firenze dal 1° marzo 1782 e tutto febbraio 1783. Serie 25, N. 16).
pag. 96, a. 1801. — Una bella cartina con La città di Firenze è nella
Fera guida per viaggiare ovvero esattissima descrizione di tutte le città di Eu-
ropa. Terza edizione. In Venezia, MDCCCI, appresso Giacomo Storti. — Esem-
plare presso il Gr. Uff. Domenico Tordi.
pàg. 107, riga 12 — invece di fotografia leggi otografia.
pag. 100, a. 1820. — Guida di Firenze e d'altre città principali della To-
p. 63, riga 4a, a. 1660. — Questa pianta di Venceslao Hollar è di qual-
che anno anteriore al 1660 essendo compresa nel tomo dedicato all' Italia e
alle isole del Mediterraneo fra gli otto tomi del Theatrum praecipuorum ur-
bium terrae, Amstelodami, J. Jassonius, 1657, in-fol. (vedi Graesse, nell'Ap-
pend.). Il tomo uscì anche separato col titolo, nell'antiporta figurata di Thea-
tru»i celebriorum urbium Italiae aliarumque in insulis maris Mediterranei, e nel
frontespizio di: Illustriorum Italiae urbium tabulae cum appendice celebriorum
in maris Mediterranei insulis civitatum, Amstelodami, ex officina Jo. Janssonii
s. d. Le carte sono di varie età, dal 1577 al 1617 e forse oltre, molte su di-
segni di Giorgio Hoefnagel assai pittoreschi. Alcune però erano già uscite col-
VOrbis terrarum dell'Ortelio ; e queste appaiono stanche. Attorno alla pianta
di Firenze, che abbiamo brevemente descritta alla p. 70-71 sono io vedutine,
5 per parte che non recano titolo nella prima edizione Jansoniana del 1657,
ma lo hanno nella tiratura del 1700 fatta dal De Witt, cioè, quelle di sinistra :
Statua Cosmi 1 ; Pugna gladiatorum ; Circus ; Tauromachia ; Adscensus ad ina-
limi ; e quelle di destra : Ecclesia Cathedralis vulgo S. Maria delti Fiori ; Pa-
latium Pitti ; Hippodromia ; Spectaculum anseris dilacerandi; Pugna sub ponte
S. Trinitatis. Qualche veduta poco corrisponde al vero e così pure qualche
titolo sembra mal corrispondere alla veduta rispettiva.
pag. 81, riga decultima — invece di Mazze leggi Mazzei.
pag. 83, riga 15 — invece di Palagio leggi Parlagio.
pag. 92, a. 1783 (e pag. xxv). —- Dalla squisita cortesia del qui lodato
Rodolfo Ciullini, esimio bibliotecario archivista del Municipio, abbiamo avuto
copia del documento, che senz'altro pubblichiamo:
A dì 21 febbraio 1782. Davanti gl'lllmi SS Gonfaloniere e Residenti nel
Nuovo Magistrato Comunitàtivo di questa Città di Firenze Comparisce Fran-
cesco Magnelli infrascritto esponendo alle SS: LL : Illme come quattro anni
sono in circa fu incombenzato d'ordine di questo rispettabilissimo Governo a
fare la pianta della Città di Firenze con descrivere esattamente tutte le strade
e loro estensioni e larghezze, e con prendere i più antichi e moderni vocaboli
e confini, come dalla pianta fatta si può facilmente riscontrare, della quale
d° comparente ne tiene un esatto e circostanziato abbozzo. E come avendo il
med.° estragiudicial notizia che dalle SS: LL : ILLme sia per ordinarsi una
nuova Pianta 0 campione di da Città di Firenze con la descrizione di tutte le
piazze, strade, vicoli, fogne e quant'altro può interessare la vigilanza ed at-
tenzione del Magistrato LL : perciò Col presente atto d° comparente si esibi-
sce pronto a far la da Pianta, 0 campione di questa Città di Firenze in quella
guisa che viene prescritta dalla nuova legge comunitativa p. averne tuttora il
mentovato circostanziato abbozzo, il che spera che facilmente otterrà dalla
bontà delle SS: LL : Illme sul riflesso specialmente che ciò viene ad appor-
tare al Mag.to LL. un notabile vantaggio si p. il tempo che per la spesa. Fran-
cesco Magnelli si esibisce a quanto sopra m° po (Archivio Storico Comunale
di Firenze. Filza di giustificazioni ed altro del Magistrato della Comunità di
Firenze dal 1° marzo 1782 e tutto febbraio 1783. Serie 25, N. 16).
pag. 96, a. 1801. — Una bella cartina con La città di Firenze è nella
Fera guida per viaggiare ovvero esattissima descrizione di tutte le città di Eu-
ropa. Terza edizione. In Venezia, MDCCCI, appresso Giacomo Storti. — Esem-
plare presso il Gr. Uff. Domenico Tordi.
pàg. 107, riga 12 — invece di fotografia leggi otografia.
pag. 100, a. 1820. — Guida di Firenze e d'altre città principali della To-