Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 28 —

Cfr. P. Kristeller, Early fiorentine woodcuts, p. 19 e tav. ia. (Lon-
don, Kegan Paul, ecc. 1897, in-4) e vedi a p. 3 la nostra ripro-
duzione.
Ripetuta poi nel frontespizio di un opuscolo popolare del 1589
(vedi a. 1589).
La città è rappresentata entro il terzo cerchio delle sue mura
in quell'aspetto che doveva presentare dalle prime alture o dalla
sommità di qualche casa di fuori Porta a Pinti; e la raffigurazione
appare nel complesso abbastanza fedele e che anzi sia stata in ori-
gine disegnata dal vero, può risultare dal fatto che il Battistero si
trova spostato nel disegno molto più in avanti verso l'occhio dello
spettatore, conforme all' illusione ottica che avranno sperimentato
tutti quelli che hanno mai osservato la città da questa medesima
parte.
1503. Fiorenza, tit. in alto verso destra: veduta parziale e molto
alterata di Firenze, che serve d'ornamento e fa da sfondo a un
grande ritratto, anch'esso fittizio, del Petrarca in un frontespizio si-
lografico del Canzoniere, ossia Sonetti e canzoni del medesimo Pe-
trarca, pubblicati a Venezia nel 1503 dal tipografo Albertino da
Lissona. — Vedi la tavola II, n. 4.
Riproduzione ne L'arte della stampa nel Rinascimento dell'ON-
GANIA, II, 57, (Venezia, 1594, Ferd. Ongania, in-4); Les livres à
figures vénitiens del principe D' ESSLING, I, 97 (Firenze-Parigi, O1-
schki-Leclerc, 1907, in-fol.), ecc.
1494-1515. Vedute parziali in dipinti sul principio del Cinquecento :
1500. La Piazza della Signoria, come doveva apparire coi suoi monu-
menti nella festa notturna di S. Giovanni, è affrescata in una parete del piane-
rottolo della scala che conduce dalla Sala di Leone X al piano secondo di Pa-
lazzo Vecchio.
1504-20. Il Palazzo Vecchio e la Loggia dell'Orcagna fanno da sfondo
a un quadro di Piero di Cosimo (1462-1521), oggi nella Galleria Nazionale di
Londra. Il palazzo ha i leoncini sui modiglioni d'angolo, e sulla ringhiera il
vecchio Marzocco e il David; tra esso e la Loggia (la quale appare nuda di
statue, almeno sotto il primo arco) si vedono di scorcio S. Piero Scheraggio e
le case abbattute poi (1560-74) per dar luogo agli Uffizi. (Ricci, p. 7).
1510 c. Piazza del Duomo (porzione). Disegno di Francesco Granacci
(1477-1543) in cui è raffigurata quella parte della piazza che è tra il Battistero
e l'odierna via Calzaioli, già (nella prima porzione) Corso degli Adimari, del
quale si vedono le case e le torri che lo fiancheggiavano, possedute quasi tutte
dagli Adimari, compresa la torre che si osserva a sinistra, contigua alla Mise-
 
Annotationen