Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Stela fenicia di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0037

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
?.6

altre poi non può cader dubbio (1), per cui abbiamo una
convinzione che 1' iscrizione in proposito non possa leg-
gersi diversamente da quanto in breve abbiamo esposto.

Chatcun , o Chitam è il nome proprio del padre che
pose il monumento , il qual nome in lingua ebraica signi-
fica oro ; come molti nomi propri fenicii sono presi dalle
piante, dai minerali, dalle pietre, e dalle nazionali divi-
nità. Così pure il di lui padre, o Tavolo dìMistala, cioè
Jetzbaal, che sarebbe splendore di Baal., dalla radice
jatzà (prodiit), e conservata nell'arabo , vinse in isplendore'
ebbe splendore, ecc. perchè simili nomi sono formati per
1J ordinario dal passato o dal futuro dei verbi.

Questa stela era collocata nell' uscio della tomba della
morta, come noi nelle volte che visitammo la Necropoli di

(1) Sulla seconda lettera dalle prima linea potrebbe occorrere la difficoltà di
confondersi collo y (tzade), perchè in altre lapidi questa lettera é prodotta in
simile figura: ma ciò non impedirebbe il senso, ne il significato della voce noo

(masah) che vuol dire liquefazione, come l'altra voce Su (ia0 sarebbe (rugiada)
di cui è formalo il nome della giovine seppellita, cioè Rugiada liquefatta, Puigiada
odorosa, <ecc. Della manna è presa la stessa radice nell' Esodo (XVI, 21), e
della cera (Ios. XXXIV, 3), come iperbolicamente si disse dei monti (Mich I, 4).
Forse da questa radice i latini fecero derivare il nome proprio femminino
MVSTELLA., come dalle iscrizioni antiche, HIG . REQVIESCIT. DVLCIS.
MVSTELLA, ecc. (Heines. n. 268). e sebbene le desinenze dei nomi femminini
in tutte le lingue siano ordinariamente in a, pure nella lingua Fenicia l'hanno
anche in consonante, come Barcab, Barchebàl_, Amitàl , Hamilcdt, ecc. V.
Bourgade s Toison d'or de la Langue Phenicienne. Paris. laK2.
 
Annotationen