Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Stela fenicia di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0036

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
35

Tutta l'iscrizione si compone di tre linee che abbrac-
ciano lé lettere, le quali abbiamo copiato con tutta pre-
cisione: nè potevamo ingannarci nel tracciarne i segni ,
perchè nella pietra originale si conservò la tinta rossa
con cui fu riempito 1' incavo delle stess3 lettere (1). Dalla
combinazione poi delle lettere abbiamo potuto rilevare
d'essere una stela mortuaria eretta dall' amor dJun padre
appellato Chatàm figlio di Jetzbaal verso una figlia , forse
morta nel fior della sua età, chiamata MLstàla. Ecco"
come noi, sebbene non molto internati nei misterii della

paleografia fenicia, la rendiamo, e la proponghiamo agli
altri che sono più periti di noi onde potervi sparger sopra

maggiori lumi.

Si:

Mistal beth Chatham ben Jetzbaal. A Mistala , figlia
di Chatame, figlio di Jèzbale.

La quarta lettera della prima linea abbiamo preso per
un S (lamed), sebbene non abbia 1' apice a destra come
1' ultima , perchè non è nuovo di occorrere nella stessa
iscrizione le stesse lettere formate in due diversi modi.
Così pure la quinta lettera è un 3 (beth), sebbene non
sia della slessa forma come la terza dell' ultima linea.
Sarebbe nuova questa lettera colla coda biforcuta nell'alfa-
beto fenicio , quindi Y apice a destra si può credere uno
sbaglio del quadratario, sebbene sia stato tinto colla ru-
brica come segno diacritico della stessa lettera. Intorno alle

(l) Non è nuovo il trovarsi iscrizioni mortuarie tinte a rosso, come usiamo
attualmente tingere le iscrizioni antiche , mentre se ne trovarono nei sepolcri
etruschi. V. Vermiglioli, antiche iscrizioni Perugine, Voi. I. Perugia 1855 pàg.
527. Pare che la tinta di minio o sinopia sia stata data ad oglio, perchè non
è sparita per nulla, non ostante sia stata lavata più volte.
 
Annotationen