Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0064

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
G3

persona intelligente e di buoni studj ci ha rimesso alcune
monete trovate in Monte Far cada presso Sèdini (V). Fra
queste ve n'è una djll'Imp. Nerva di prima grandezza che
nel rovescio tiene due muli rivolti in senso opposto che
pascolano liberamente, e dietro un carro ed il timone coll'i-
scrizione attorno VEHICVLATIONE. IT ALI A E. REM ISSA.
Dai precedenti imperatori le Città d' Italia erano gravate
di trasportare coi muli e colle carrette i carichi d'arma
ed i bagagli per uso dell'esercito (2). Essendo molto grave
questa angaria cui erano soggetti i popoli Italiani, il Se-
nato per gratitudine e memoria eterna di questo beneficio
gli coniò la moneta in proposito.

Nel detto sito di Sedini sarà esistito qualche borgo an-
tico e forse vi passava la strada Romana. Altre ricerche
che si faranno^ potranno dilucidare questo punto.

G. Spano

ISCRIZIONI LATINE
51

D . M . S .
FLAVIO . POLYCAR
PO . VIX . ANN. XXVI
MENS . IIII . DIE . 1. INFEL.
MARITO . VAL. QVADRATI .. .
B . M

(1) Questo sito è così appellato perchè è un colle biforcuto nella giogaja dei
monti che si dirigono verso Castel Boria , prima di scendere nella pianura .di
Coghinas. Vi si osservano rottami di stoviglie antiche e di pietre ben lavorate che
annunziano Y antica popolazione: vi si trovò pure una cassetta piena di stromenli
agrani di bronzo, come ci assicura il suilodato Marogna. Nel medio Evo
seguitò ad esser popolato nel villaggio che ritenne questo nome, e tuttora vi
esiste la Chiesa Parrocchiale chiamata S. Salvatore.

(2) Sebbene sembrino cavalli colla coda mozza nella moneta, gli antichi Scrit-
tori parlano solo dei muli. Binis coniunctis mulis omnia vehicula in viis
ducuntur (Varrone).
 
Annotationen