Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Amuleto con iscrizione fenicia
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [4]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0076

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
7,4

perifrase (1). Era finalmente nome proprio, come ne ab-
biamo 1' esempio in Caleb, il compagno di Giosuè che in-
trodusse il popolo Ebreo nella terra promessa (Num.
XIII, 7. Ios. XV. 14).

In qual senso poi 1' avrà adoperato l'artista che fece
questo amuleto, o quello che lo portava seco appeso, noi
propendiamo per il primo, vale a dire che sia un'invocazione
di chi lo portava al cattivo genio nel senso di custodirlo
da qualche disgrazia, e di fugare ogni male di cui lo cre-
deva autore (2). Non può esser il nome dell'artista
perchè si troverebbe scolpito in altri amuleti di questo
genere, nè del padrone per uso di sigillo, perchè avrebbe
avuto altra figura, ed altri ornamenti.

G. Spano

STKADE ANTICHE DELLA SARDEGNA
(F. an. IL pag. 48)

Isole adiacenti alla Sardegna

Molte sono le Isole che attorniano la Sardegna, sebbene
non tutte sieno di grande considerazione. Il Geografo
Tolomeo, che scrisse circa 1' anno 130 dopo Cristo, nella
Tav. VII. ci tramandò i nomi antichi. Seguitando questo
ed altri scrittori che ne parlarono all'occasione, principie-
remo dalla parte meridionale annoverandole in ordine per
la maggior facilita di tenere a memoria i punti locali.

Galata. Nel Capo Sant' Elia (Promontorium Calaritanum)
vi è un piccolo scoglio il quale da Marziano viene indi-
cato col sopraddetto nome (3). Anche il Fara, fa menzione

(t) Sono note quelle frasi scritturali mingentem ad parietem per non nominare
il vocabolo {cane), come animale immondo (i. Reg. XXV. 22, et al.).

(2) Sappiamo Lene come si facevano invocazioni e sagrifizii ai genii malefici per
andare esenti dalle disgrazie inseparabili dalla vita umana.

(3) Un piccolo, scoglio non avrebbe msritato un nome distinto. Pare che ab-
bia indicato lo stesso promontorio biancheggiante, e taglialo a picco , che dalla
patte del mare sembra all'occhio veramente un isoletta.
 
Annotationen