Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Nome, sito, ecc. dell'antica città di Cagliari, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0090

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
88

e Porta Gesus, occupando solamente la parte piana della
marina, di modo che la parte sollevata della costa non
sembra che fosse abitata (1). Indi occupava tutto il Mer-
cato e la chiesa vecchia di Sant'Agostino , rientrando le
abitazioni nel seno di Stampace verso Sant' Anna e l'anfi-
teatro, sotto la chiesa dei Cappuccini (2).

Seguitava poi la Citta dalla piazza del Carmine, e—si
avanzava lungo la spiaggia verso San Pietro e San Paolo,
occupando-la strada dell'Annunziata, ed estendendosi nel
seno del Casino Laconi, e così andando verso il borgo di
Sant' Avendrace, lasciando a destra la necropoli fino allo
stagno (3J. Qui terminava la Citta Romana , quivi risie-
dettero i Pretori Manlio Torquato e M. Porcio Catone:
quivi soggiornò Ennio e vi approdò Pompeo il Grande,
e Giulio Cesare di ritorno dall'" Africa. Questo perimetro
occupava la sede dei Pretori Romani , nè più si sono
potute estendere le nostre osservazioni. Si vede chiaro che la
città si prolungava lungo la spiaggia, perciò Claudiano
disse che Tenditur in longum Kalaris, e perchè rientrava
in quattro diversi seni3 cioè in quello di Villanova, in
quello di Sant" Anna, in quello di Cappuccini, ed in quello
dell' Annunziata, tralasciando forse qualche collina o tratto
di rocce in cui non erano edificate case, perciò fu adope-
rato dagli scrittori in numero plurale Karales, Karalibus^

(ì) Nel 1840 passata la porta di Stampace si trovò un frammento di mosaico
che ora esiste nel R. Museo: ed anni prima dirimpetto alla Casa Viale fu
estratto un cippo funerario contenente diversi compartimenti, trasportato similmente
nelT atrio del R. Museo (V. pag. 92).

(2) Gli Anfiteatri erano costrutti per Y ordinario in fine delle case della
Città. L'anfiteatro è il monumento più intiero che ci è pervenuto di Cagliari
R'^manaj di cui avremo occasione di parlare separatamente.

(5) Nelle belle giornate , e quando le acque sono placide si vedono in fondo
dello stagno di Santa GiIla fondamenta di edilizi. Notevoli sono tutti quelli che
sporgono dietro il Carmine andando verso il Tempio di S. Pietro. Ovunque si
scavi in questo perimetro si trovano rottami, e fondamenta di case e di altri
edifizii romani.
 
Annotationen