Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Glittica sarda, ossia rivista delle pietre incise trovate in Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0108

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
105

colore, sardoniche, calcedonie, opali, onici, agate, ed
altre qualità di gemme e pietre, Tacendo conto di qualche
ragguardevole incisione, per quanto si sono potute esten-
dere le nostre osservazioni.

I primarii siti ne' quali si sogliono trovare queste pietre
incise , o isolate , o incastonate in anelli sono nel Sulcis
(Sant'Antioco), in Nora (Pula), in Tharros (Sinis), in
Cornus (Pittinuri ), in Gurulis Nova ( Padria ), in Turribus
(Porto Torres), in Castra ( Oschiri ), ed in Olbia (Terra
nova). Tralasciamo Cagliari (Karalibus), perchè come fu
sempre abitata e frugata, non è facile ora di scuoprirsi
una pietra incisa, sebbene nel borgo di Sant'Avendrace
accada di trovarsene di tanto in tanto qualcheduna (1).

Dalle relazioni avute , e da quanto noi medesimi ab-
biamo potuto vedere, se da pochi anni indietro si fossero
raccolti tutti gli anelli di ogni materia, e tutte le pietre
incise trovate ne1 sunnotati luoghi, la Sardegna oggi posse-
derebbe senza esagerazione una Dattilioteca da poter stare
a fronte con quella di Firenze e di Napoli (2). Nei vil-
laggi è rara quella donna che non possieda una o più
pietre incastonate in anello. I giovani signori le portano
incastonate in ispille di moda , oppure nei ciondoli degli
oriuoli. Dei forastieri che dimorano in Sardegna, non ci è
uno il quale non se ne parta con una o più di queste
pietre. Più di mille saranno quelle pietre da noi vedute
nei diversi viaggi che abbiamo fatto nell' Isola, e moltis-

(1) Vi sono pure altri moltissimi siti nei quali si trovano qualche volta pietre
incise, e nei quali è sicuro di esservi esistito qualche borgo o popolazione antica
come per es. in JJta, in Fordongianus, in Torraìba, in Ploaghe, in Mores ed
allroye, sebbene le incisioni siano di poco pregio. In Alghero pure si trovano
con frequenza pietre incise, ed uliimamente n1 ebbimo una che rappresentava il
ritratto di Socrate. IN eli' Anglona finalmente per tacer d'altri non son tanto rare,
perchè il Sig. A. Marogna ci mandò molti impronti d' incisioni trovate in
quei territori di Iuliola.

(2) Fra queste pietre incise devonsi enunciare anche i vetri antichi eie paste,
gli amuleti e gli scarabei che si trovano in tante materie. Così pure i carnei,
sebbene questi in paragone delle incisioni siano molto rari in Sardegna.
 
Annotationen