Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Pillito, I.: [Storia patria, Don Leonardo Cubello], [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0117

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
114

desiderando egli ducere ad finem optatum adquisicionem
regni predicti, propter quam Dominus Rex lo aveva
inviato in presenterà Insulam Cum .... Nobilium Militurn,
et peditum comitiva, cum quibus festinanter intendeva
anche equitare in Capite Lugudorii dicto Dominino Regi
ribelli; e volendo risparmiare a quei Cittadini tot mala.... et
pericula que parata erano in invasione quam manu forti
avea deliberato facere contra dictam Civitatem , et po-
pulum ejusdem : ob reverentiam Passionis Domini Nostri
Jhesu Christi (1), et propter compassionem populi diete
Civitatis... cum deliberacene et Consilio Nobilium et Mi-
liturn predictorum, accoglieva favorevolmente le singole
domande , apponendo le relative responsiones et provi-
siones in pede seu fine cujuslibet dicto rum Capitulorum.
Per i quali Capitoli, in quanto concerneva il Cubello,
stabilivasi ; fosse abolito per sempre il titolo di Giudice
d'Arborea; D. Leonardo s'intitolasse Marchese d'Oristano,
e Conte di Goceano pagasse egli cascun any.. al Senyor
Rey cincheents florins de Arago de traut ( tributo ) en
senyal de regonoscenqa de Senyoria; pagasse pure per soc-
correr la gent de armes, e de peti (pedoni), e les Galeres,
e altres necessitats. ... XXXM. (30,000) florins de Fiorenza
(2). Le rimanenti convenzioni risguarclavano gì1 interessi
di quei Cittadini , e del paese; gli ostaggi che il popolo
obbligavasi dare ciascun anno dalle tre classi del mede-
simo , oltre a quello che profferiva D. Leonardo nella

(i) Molto commendevole è questo riflesso del Torrellas. Egli stipolava questi
accordi in tempo di Quaresima, e precisamente^ giusta i calcoli fatti, nel giorno
precedente alla quarta Domenica laetare. Nel detto anno 1410 la Pasqua di Ri-
mrrezione cadeva nel 20 aprile.

(2) Queste parole e le altre Catalane fin qui prodotte furono tratte dai Ca-
pitoli presentati dagli Arboresi. Le latine poi furono ricavate dal proemio del-
l'1 atto relativo alla stipolazione dei medesimi Capitoli., dettato dallo stesso Tor-
relhu ncll' indicato Convento di S. Martino.
 
Annotationen