i4
dai Latini ; e quindi i due obbietti a quelle frapposti sa-
ranno 1' altra costellazione detta Praesepia, o Phatnae con
greca voce : il tutto per allusione spontanea ai nomi di
quella famiglia degli ASELLI. Fra' molti riscontri che ad-
dur potrebbonsi d' antichi scrittori, mi starò pur con-
tento a quello assai calzante di Plinio (Nat. Hist, XVIII ;
80) : Sunt in signo Cancri DUAE STELLAE parvae,
ASELLI appellatele , exiguum Inter Mas spatium obtinente
nubecula, quam PRAESEPIA appellant. Haec cum sereno
caelo apparere desierit , atrox hiems sequitur (cf. Hygin.
Poet, Astronom. II, 23: Forcellin. Lexic. s. v. ASELLVS).
La sovra notata allusione si rende vie più verisi-
mile in riguardo all' attenta osservazione che far do-
vettero del nascere e tramontare delle costellazioni que-
gli antichi insulani , fors' anche di professione marinari.
Il monumentino pertanto degli Aselli Sardi può stare del
pari col denario di L. Lucretio Trione insignito dei tipi
del Sole, della Luna, e delle sette stelle dette Triones, sì
per la grazia dell' allusione, come pel metterne che fa
sott' occhio la forma antica della costellazione degli ASELLI
e delle PRAESEPIA. E parmi che il eh. direttore del
Bullettino archeologico Sardo farebbe pregio dell' opera
dandone accuratamente inciso quel cippo degli Aselli 5 od
almeno il frontoncino di esso co' suoi simboli. Del resto
le sigle FF dell' ultima linea più probabilmente valgono
Filli , sottointeso Fecerunt.
Altra allusione forse s'incontra nel bollo della figulina
scoperta in Cagliari (p. 184), che ha L. RVSTI (palma)
REPENTINI FEG L. RVSTI (palma) LVPIONIS F. La
così detta palma forse è un ramicello dell' arbusto detto
rustum dai Latini, che farebbe spontanea allusione al
gentilizio Rustii , cui vedesi ripetutamente apposta. Per si-
mile modo nel bollo di un vaso fìttile aretino (Fabroni,
stoi\ de' vasi Aret. tav. IX, n. 121 : cf. Bull, dell'Inst.
dai Latini ; e quindi i due obbietti a quelle frapposti sa-
ranno 1' altra costellazione detta Praesepia, o Phatnae con
greca voce : il tutto per allusione spontanea ai nomi di
quella famiglia degli ASELLI. Fra' molti riscontri che ad-
dur potrebbonsi d' antichi scrittori, mi starò pur con-
tento a quello assai calzante di Plinio (Nat. Hist, XVIII ;
80) : Sunt in signo Cancri DUAE STELLAE parvae,
ASELLI appellatele , exiguum Inter Mas spatium obtinente
nubecula, quam PRAESEPIA appellant. Haec cum sereno
caelo apparere desierit , atrox hiems sequitur (cf. Hygin.
Poet, Astronom. II, 23: Forcellin. Lexic. s. v. ASELLVS).
La sovra notata allusione si rende vie più verisi-
mile in riguardo all' attenta osservazione che far do-
vettero del nascere e tramontare delle costellazioni que-
gli antichi insulani , fors' anche di professione marinari.
Il monumentino pertanto degli Aselli Sardi può stare del
pari col denario di L. Lucretio Trione insignito dei tipi
del Sole, della Luna, e delle sette stelle dette Triones, sì
per la grazia dell' allusione, come pel metterne che fa
sott' occhio la forma antica della costellazione degli ASELLI
e delle PRAESEPIA. E parmi che il eh. direttore del
Bullettino archeologico Sardo farebbe pregio dell' opera
dandone accuratamente inciso quel cippo degli Aselli 5 od
almeno il frontoncino di esso co' suoi simboli. Del resto
le sigle FF dell' ultima linea più probabilmente valgono
Filli , sottointeso Fecerunt.
Altra allusione forse s'incontra nel bollo della figulina
scoperta in Cagliari (p. 184), che ha L. RVSTI (palma)
REPENTINI FEG L. RVSTI (palma) LVPIONIS F. La
così detta palma forse è un ramicello dell' arbusto detto
rustum dai Latini, che farebbe spontanea allusione al
gentilizio Rustii , cui vedesi ripetutamente apposta. Per si-
mile modo nel bollo di un vaso fìttile aretino (Fabroni,
stoi\ de' vasi Aret. tav. IX, n. 121 : cf. Bull, dell'Inst.