Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA LESTA DELLE ROSE 59
Né volendo io omettere nulla di ciò che ha
riferimento al soggetto del quale tratto, aggiun-
gerò che, in un certo giorno di maggio, si so-
leva adornare di rose un macello di Roma, forse
il Macello grande sul Celio, ovvero quello Li-
viano sull’Esquilino, festa che troviamo regi-
strata nel calendario Filocaliano, con la frase:
macellvs ■ rosa · svmat (*). Ed un’ altra festa a
questa pressoché consimile doveva certamente
celebrarsi nel mese di giugno in onore del co-
losso che ergevasi avanti l’anfiteatro Flavio, leg-
gendo noi nel predetto calendario: colossvs · co-
ronatvr (2). Si fatto colosso, opera del celebre
artista Zenodoro, condotto da prima a perfetta
simiglianza di Nerone, fu poscia, in odio del ti-
ranno, dedicato al Sole (3).
Riferirò da ultimo, come la statua del satiro
Marsia, nel Foro Romano, fosse non solamente
coronata di fiori dagli avvocati vittoriosi, ma
altresi dalle più abiette cortigiane di Roma,
che ivi la notte si riducevano ad amorosi convegni.

zione troviamo in altro frammento di antico calendario romano,
tornato in luce nel fare una piccola fogna presso il monastero
di S. Lucia in Selci (Id., 1888, pp. 300-305).
(’) C. I. L. I, p. 342 e p. 394.
(2) Ibid. p. 344 e p. 395.
(5) Le corone di rose erano dai poeti attribuite alle Muse.
Una statua della musa Polinnia nel Museo Vaticano è coronata
di rose. Secondo Pausania, una rosa teneva in mano una delle
Grazie nel tempio consacrato a queste vergini in Elide.
 
Annotationen