Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI UNA MANO VOTIVA IN BRONZO 95
*
* *
A ogni modo da tutto quello che si è sin
qui esposto, si può di leggieri conchiudere che
il simbolo delle mani congiunte fosse uno de’piu
ovvii ed eloquenti dell’antichità; e noi lo ritro-
viamo pure in sui cammei onde si adornavano gli
anelli di matrimonio. Imperocché 1’ atto di por-
gersi vicendevolmente la destra tra gli sposi era
di rito, siccome attestano molti bassirilievi fu-
nebri, si greci e si latini, dove nelle figure in
tal guisa rappresentate é d’uopo ravvisare due
coniugi.
Ma se la mano fu per lo più simbolo
di fedeltà e di alleanza, di unione e di addio, e
alle volte di preghiera e di voto, scolpita in
vece sui marmi sepolcrali, simboleggiò ira e
vendetta. In vari antichi epitaffi leggiamo voti
e imprecazioni diretti contro coloro che si repu-
tavano autori della morte di colui al quale spet-
tava il sepolcro; ed a si fatte imprecazioni si
aggiungono d’ordinario due mani aperte e solle-
vate verso il cielo ('). Onde ne viene di conse-

C)
Duae manus protentae
D . M . s
CALLISTO . FILIO
PARENTES
C. I, L. VI, 14098 a.
 
Annotationen