Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
98

DI UNA MANO VOTIVA IN BRONZO

monete pontificie dell’età degli Ottoni abbiamo
la rappresentanza della mano aperta, che in que-
sto caso dee significare un giuramento di fedeltà
del popolo romano al papa o all’imperatore, ov-
vero del pontefice all’imperatore o dell’impera-
tore al pontefice, o finalmente di uno di questi
due al popolo romano. E si rinviene similmente
sopra di alcuni danari dei popoli settentrionali,
come pure su di una nota moneta svizzera detta
rappen dalla testa di corvo che ha impressa, la
quale s’incominciò a coniare sin dal secolo de-
cimoquinto.
Lo stesso dicasi e degli arazzi lavorati in An-
versa nel secolo decimosesto, che hanno come
marca di fabbrica una mano destra aperta ac-
canto a un fiordaliso, e dell’antico sigillo del-
Γ Ordine di Malta, avente una destra sollevata in
atto di benedire. Né é da dimenticare che la
mano ebbe pure un importante significato nel
linguaggio feudale dell’araldica; ed una mano
aperta servi, nei secoli addietro, in alcune città
della Francia, da punzone agli orefici ζ1).

(') Ris-Paquot, Dictionnaire des poinfons, symboles, signes
figuratifs, marques et monogrammes des orfèvreS francai; et
étrangers, ecc. Mano tagliata, marchio in Francia di lavori in
legno e di quadri. Vegg. l’Indice del Bull, des Antiquaires de
France, 1807-1889, al vocabolo Alain.
 
Annotationen