Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI UNA MANO VOTIVA IN BRONZO IO7
sinistre, quali aperte e quali chiuse, alcune sem-
plici, altre col pollice ripiegato e stretto tra l’in-
dice e il medio in atto di fare il noto gesto contro
il malocchio, e che non meno per la loro picco-
lezza che per essere perforate, ci fanno tosto com-
prendere che altro non furono se non amuleti
da appendersi al collo, detti περιάμματα, πε-
ρίαπτα ed anche φνλακτήρια.
Per quello che concerne in generale le mani
che riproducono il predetto gesto contro la ietta-
tura, quando fornite di antibraccio quando no, ri-
corderò che sovente si accoppiano con l’imagine
del phallus o con quella del gorgoneion; e una ricca
collezione di esse 1’ abbiamo nella « Raccolta Por-
nografica » del Museo di Napoli. Che gli amuleti
poi si offrissero anche come ex voto, è cosa no-
tissima e comprovata da non pochi monumenti.
Amuleti in forma di piccole mani aperte, mani-
culae, troviamo spesso tra i crepundia o giocattoli
degli antichi; ed una ne porta appesa al monile,
che a guisa di armacollo gli circonda il petto, il
Fanciullo Votivo al Museo Vaticano (’) ; e tra i
crepundia descritti in una commedia di Plauto,
sono pure annoverate duae connexae maniculaei2}.
Assai grazioso in questo genere è un amuleto
citato dal Fabretti, il quale, rinvenuto sull’Aven-
tino presso la chiesa di S. Prisca, rappresenta

(!) Visconti, Mus. Pio dementino, III, tav. xu.
(2) Rudens, atto IV, se. 4a.
 
Annotationen