DI UNA MANO VOTIVA IN BRONZO III
entro il lago di Nemi ζ1). Dirò da ultimo, che
trovansi a volte come doni votivi anche diti
isolati, terminanti per lo più in un’ unghia lun-
ghissima.
*
* *
Ma tra tutti i significati e i sentimenti espressi
sotto il simbolo della mano, nessuno, a mio
avviso, fu mai più dolce ed eloquente che
quello dell’amore, o che si riveli in una scena
di felice unione o in una mestissima di supremo
addio.
Perocché l’atto di porgersi vicendevolmente
la destra tra gli sposi, era di rito, e di ciò ab-
biamo numerosi esempi non solo in sui marmi e
nella numismatica, ma in sulle gemme nuziali.
Cosi fra gli oggetti contenuti entro al sarco-
fago di Crepereia Trifena, tornato alla luce alcuni
anni addietro ai Prati di Castello in Roma, fu tro-
vato un anello d’oro, la cui pietra, un diaspro
rosso, ha incise due manine congiunte; nè cade
dubbio che si tratti dell’anello nuziale di quella
giovinetta, dalla morte prematuramente rapita
alle gioie d’imeneo (2).
Tra i vari esempi che ci offre la numisma-
tica, ho pronte alla memoria e una rarissima mo-
(') Notizie degli scavi, 1895, p. 462.
(2) Bull. Arcb. Coni. 1889, p. 178.
entro il lago di Nemi ζ1). Dirò da ultimo, che
trovansi a volte come doni votivi anche diti
isolati, terminanti per lo più in un’ unghia lun-
ghissima.
*
* *
Ma tra tutti i significati e i sentimenti espressi
sotto il simbolo della mano, nessuno, a mio
avviso, fu mai più dolce ed eloquente che
quello dell’amore, o che si riveli in una scena
di felice unione o in una mestissima di supremo
addio.
Perocché l’atto di porgersi vicendevolmente
la destra tra gli sposi, era di rito, e di ciò ab-
biamo numerosi esempi non solo in sui marmi e
nella numismatica, ma in sulle gemme nuziali.
Cosi fra gli oggetti contenuti entro al sarco-
fago di Crepereia Trifena, tornato alla luce alcuni
anni addietro ai Prati di Castello in Roma, fu tro-
vato un anello d’oro, la cui pietra, un diaspro
rosso, ha incise due manine congiunte; nè cade
dubbio che si tratti dell’anello nuziale di quella
giovinetta, dalla morte prematuramente rapita
alle gioie d’imeneo (2).
Tra i vari esempi che ci offre la numisma-
tica, ho pronte alla memoria e una rarissima mo-
(') Notizie degli scavi, 1895, p. 462.
(2) Bull. Arcb. Coni. 1889, p. 178.