IL CULTO DEGLI ALBERI I7I
frutti porta acini d’oro i quali vanno a perdersi
nel mare, si fa menzione in una leggenda bud-
dica, cui parmi potersi raffrontare l’Albero della
Vita co’ suoi pomi maravigliosi, piantato nel
mezzo del giardino dell’Eden e dei quattro grandi
fiumi che ivi traggono origine (’).
Al Paradiso indiano si riferiscono inoltre pa-
recchi altri alberi, come, ad esempio, il Pàrig'àta,
albero di delizia delle Ninfe del cielo, che pro-
fuma il mondo con la fragranza de’ suoi frutti (* 2) ;
e Γ Albero del Soma, rappresentante l’Universo
e donde procedono tutti i beni e tutti gli attri-
buti divini; cioè a dire, vita eterna, potenza fe-
condatrice, felicità perfetta e scienza suprema (3).
Il Budda, secondo la leggenda, fu partorito
dalla regina sua madre entro un bosco incantato
tra due alberi d’oro, l’uno dei quali, il Boddhi-
druma o fico sacro, era appunto l’Albero della
Scienza, simbolo delle verità che conducono al
nirvana·, e all’ombra di un fico raggiunse più
tardi il Budda la perfetta illuminazione e si tra-
sformò nel Saggio de’ Saggi. Ma perché ci siamo
proposti non di parlare di tutti gli alberi favo-
(') Btilletin de l’Académie Royale des Sciences, des Lei-
tres et des Beaux-Arts de Belgique, 1890, p. 63 ; Senart, Essai
sur la légende du Buddha, pp. 350-351.
(2) Bulletin de l’Académie Royale des Sciences, des Lettres
et des Beaux-Arts de Belgique, 1890, p. 662.
(3) Ibid. 1890, p. 664.
frutti porta acini d’oro i quali vanno a perdersi
nel mare, si fa menzione in una leggenda bud-
dica, cui parmi potersi raffrontare l’Albero della
Vita co’ suoi pomi maravigliosi, piantato nel
mezzo del giardino dell’Eden e dei quattro grandi
fiumi che ivi traggono origine (’).
Al Paradiso indiano si riferiscono inoltre pa-
recchi altri alberi, come, ad esempio, il Pàrig'àta,
albero di delizia delle Ninfe del cielo, che pro-
fuma il mondo con la fragranza de’ suoi frutti (* 2) ;
e Γ Albero del Soma, rappresentante l’Universo
e donde procedono tutti i beni e tutti gli attri-
buti divini; cioè a dire, vita eterna, potenza fe-
condatrice, felicità perfetta e scienza suprema (3).
Il Budda, secondo la leggenda, fu partorito
dalla regina sua madre entro un bosco incantato
tra due alberi d’oro, l’uno dei quali, il Boddhi-
druma o fico sacro, era appunto l’Albero della
Scienza, simbolo delle verità che conducono al
nirvana·, e all’ombra di un fico raggiunse più
tardi il Budda la perfetta illuminazione e si tra-
sformò nel Saggio de’ Saggi. Ma perché ci siamo
proposti non di parlare di tutti gli alberi favo-
(') Btilletin de l’Académie Royale des Sciences, des Lei-
tres et des Beaux-Arts de Belgique, 1890, p. 63 ; Senart, Essai
sur la légende du Buddha, pp. 350-351.
(2) Bulletin de l’Académie Royale des Sciences, des Lettres
et des Beaux-Arts de Belgique, 1890, p. 662.
(3) Ibid. 1890, p. 664.