I LUDI SECOLARI 2JI
di carri, di caccie di animali e di danze pirriche,
le quali cose tutte vengon descritte da Clau-
diano, ma non già i Ludi Secolari che invano i
Romani desiderarono veder restituiti nella loro
antica guisa.
*
* *
Queste famose e decantate feste non dove-
van ricomparire se non molti secoli appresso,
sotto una diversa e nuova forma. Allorquando
Bonifacio Vili institui i giubilei, decretando che
si celebrassero ogni cento anni (Σ), egli pretese
forse di far rivivere un’ antica costumanza. Ab-
biamo or ora veduto che nella Roma pagana i
giubilei secolari eransi celebrati con giuochi ma-
gnifici; spentane poi la ricordanza, non vi è no-
tizia che Roma cristiana solennizzasse la fine o
il principio di un secolo prima di Bonifacio Vili.
Il quale ripristinando quelle antiche feste sotto
una forma al tutto cristiana, die’ inizio al de-
cimoquarto secolo, col proclamare il grande Giu-
bileo di famosa memoria, che segnò, per dir cosi,
una data solenne nella storia del Papato.
E noi dinanzi al rapido e perenne svolgersi
del tempo, dinanzi al novello secolo che sta per
sorgere e i cui eventi giacciono tuttora nascosti
(τ) I Papi susseguenti ne raccorciarono gl’ intervalli.
di carri, di caccie di animali e di danze pirriche,
le quali cose tutte vengon descritte da Clau-
diano, ma non già i Ludi Secolari che invano i
Romani desiderarono veder restituiti nella loro
antica guisa.
*
* *
Queste famose e decantate feste non dove-
van ricomparire se non molti secoli appresso,
sotto una diversa e nuova forma. Allorquando
Bonifacio Vili institui i giubilei, decretando che
si celebrassero ogni cento anni (Σ), egli pretese
forse di far rivivere un’ antica costumanza. Ab-
biamo or ora veduto che nella Roma pagana i
giubilei secolari eransi celebrati con giuochi ma-
gnifici; spentane poi la ricordanza, non vi è no-
tizia che Roma cristiana solennizzasse la fine o
il principio di un secolo prima di Bonifacio Vili.
Il quale ripristinando quelle antiche feste sotto
una forma al tutto cristiana, die’ inizio al de-
cimoquarto secolo, col proclamare il grande Giu-
bileo di famosa memoria, che segnò, per dir cosi,
una data solenne nella storia del Papato.
E noi dinanzi al rapido e perenne svolgersi
del tempo, dinanzi al novello secolo che sta per
sorgere e i cui eventi giacciono tuttora nascosti
(τ) I Papi susseguenti ne raccorciarono gl’ intervalli.