Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI DUE RILIEVI GLADIATORI! 2/$
cipio significammo, divulgato dal Kaibel (*), che
10 corredò di supplementi e la cui lettura e re-
stituzione trascrivo qui sotto :
Έν κλεινοΐς Μέντ]ωρ ε&ανον στα[όίοις κατά pQoioav
νείχησας μεν [πάντας ’ έλουσα] όε μοίρα κραταιή
ηγαγε |u’ εις "JicT?;]»', καί, νυν τΰμβυσι πρόκειματ ·
εσχα τ[ελος] βιότου χερσίν φονίαις Αμάραντου.
È pertanto da avvertire, che il Kaibel nel re-
stituire si 1’ uno come 1’ altro epigramma si servi
di copie imperfette; ora dalla esatta e fedele le-
zione che qui pubblichiamo, il prof. Ignazio Guidi,
avanti le lettere ωρ, crede di scorgere chiaramente
le tracce delle lettere bikt, onde ne verrebbe di
conseguenza che Βίκτωρ anziché Μέντωρ fosse
11 vero nome del nostro gladiatore, perito, secondo
ricavasi dall’epigramma, per le mani micidiali dì
Amaranto. Perocché cotesta ultima e sicura le-
zione non lascia luogo a dubitare che il nome
del fortunato avversario Amaranto non sia in
genitivo.
Eraci poi insino ad ora sconosciuta la parte
forse più importante di si fatti marmi, voglio
dire i rilievi, i quali, grazie al cortese permesso
accordato da S. E. Hamdy Bey, direttore del
Museo Imperiale Ottomano di Costantinopoli, ed
alla gentile mediazione del sig. dott. Huelsen, io
ho la fortuna di poter per la prima pubblicare

(:) Epigraminata Graeca, n. 290.
 
Annotationen