Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3oo

URNA MARMOREA

Una serie di scudi di diversissime specie ne
fornisce pure la presente urna, tutti distinti da
artificiosi arabeschi, cosi in sulla superficie esterna
come in sulla interna, secondo l’uso che avevano
gli antichi, i quali ornamenti, da prima semplici,
divennero, con l’andar del tempo, assai più ric-
chi e complicati. Ma il più delle volte consiste-
rono in una bizzarra unione di emblemi siderei,
cioè fulmini, stelle, mezzelune, ecc., ecc., come
vediamo di fatti praticato in alcuni de’ nostri
scudi. Si dividono questi in ovali, in tondi e in
oblunghi; nè vi manca la pdta dalla sua spe-
ciale forma detta lunata, appartenente all’arma-
tura leggiera e che l’arte assegnò alle Amazzoni.
Una di coteste peltae si dilunga alquanto dalle
altre nella forma, per essere foggiata a cuore,
vale a dire falcata nel senso verticale.
Un thorax (’) con balteo attraverso occupa
il centro del quadro, mentre al di sotto si vede
emergere la parte posteriore di un essedum o gran
carro da guerra, sopra il quale è gittato un ves-
sillo.
Nelle sculture delle due colonne Traiana e
Antonina occorrono sovente cocchi a due o a

(x) È privo di quella specie di frangia o meglio grembiule,
onde sono pressoché sempre guarnite si fatte corazze in altri
monumenti, e che constava, come ognuno sa, di tante piccole
strisce di cuoio o di feltro, tutte rivestite di laminette in me-
tallo e che τττέζνγες venivano dette.
 
Annotationen