Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Camera, Matteo
Istoria della città e costiera di Amalfi: in due parte divisa — Napoli: dalla stamperia e cartiera del Fibreno, 1836

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53557#0375
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
'tyn
maggio (jus rcficac major) (x) cioè a dire ay grana
d’ imposizione sopra ogni baila di generi , che da mare
a terra, o da terra a mare si trasportava.

L’interesse che cagiona il conoscere più da vicino que-
sta nobiltà di primo ordine, pel rispetto che ebbero per
essa specialmente i sovrani delle diverse dinastie del regno,
e per gli eminenti servigi loro prestati ; ci obbliga a dar-
ne in queste pagine qualche notizia più copiosa e di-
stinta. Già nel XIII secolo de’ re Angioini vediamo
essa trasfondersi ed aggregarsi con qualche preferenza
ne’ sedili di Napoli , come si appalesa dai libri di no-
biltà 5 e tali furono la famiglia Rufola , Afflitto , Mu-
scettola , Grisone , della Marra , Frezza , Pvogadeo ,
Rustico , Gonfalone , Offieri, di Rago , Pironto , Fu-
sco , Bovio , de Insula , Acconciajoco , Sconciajoco , de
Vito , Castaldo , Appendicario , de Piccolellis , Gurtis ,
Cortese , Fenice , Crispo , Giusto , Campanile , Al-
fano , Foggia, Longo, Citarella, Rovito ec.
Questa distinta nobiltà facendo una società separata

(i) Reggente Moles parag. 4- memb. 5. de regiis fiscalibus —Quin-
tana lus , qood exigit Rex est lus Refìcae : quod exigitur de salmis,
quae veniunt, per terram et exeunt per mare , vcl è centra , veniunt
per mare et exeunt per terram : et ideo etiam vocatur lus salmaticum.
Et ab ilio trafìcare volgari vocabolo dictum est lus Refìcae , quasi
lus Traficae ec. Et quia homines de Scalis , et Ravello faciebant saepius
hoc Traficum ; ideo in illis dieta est Rejìca major in et aliis Rcjica
minor—Vid. etiam Carolus de Uosa, Consuetud. Neapol. in praefat.
 
Annotationen