Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0154
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
13 % "Delle varie Forme de"*Campanili

cui parla ; ovvero sopra qualche akro punto , o Autore da Lui nominato .
Voglia il Cielo, che non abbia mischiato il Piombo coli1 Oro-, e che non
meriti il rimprovero del Sus Minervam !

Lettera del P. 'Giacomo Pouyard Carmelitano
Carissimo Signor Abate
Eccomi a mantenervi la parola di ricercare fra le mie Carte, se mai
avessi qualche cosa relativa alle Campane ,e ai Campanili. Ho fatta una Ri-
vista generale, ed ho trovata l'Annotazione seguente, che scrissi otto, o
nove-anni fa , pel Sig. Fauzis diS. Vincenzo , Ex-Presidente nell' antico Go-
verno , al Parlamento di Aix di Provenza , oggi Dipartimento delle Bocche del
Rodano, in risposta ad una domanda, eh1 Egli mi aveva fatta sopra la Strut-
tura de' più antichi Campanili di Roma ; essendo- per pubblicare alcune Dis-
*■ ' sertaxioni, fatte dal defunto suo Genitore , ugualmente Presidente dell' istesso
Parlamento , sopra lo stato delle Belle Arti , e delle Sciente , e del Commer-
cio in Provenza nel Secolo XV. , e specialmente sotto Renato , R.e di Napoli,
e Conte di Provenr.a, deliaci. Casa d' Ano io .

Come vi era questione sull' Architettura della Chiesa di S. Salvadore,
Cattedrale della Citta, di Aix , eretta dal suddetto- Principe , questa circostan-
za diede luogo alla domanda , alla quale risposi con le Osservazioni seguen-
ti , cne sottometto al vostro giudizio, al par delle Note, che vi ho adesso
aggiunte.

E'-cosa certissima, che gli Antichi hanno avuta cognizione delle Cam-
pane ; e eh' essi se ne sono serviti in molti usi domestici , manifestandolo
chiaramente i Nomi di Cymbalum , Crotalum , TintinnabyJum , Nola , Aes so-
nans (i) . Ma verun indizio abbiamo , che gli Antichi Popoli, fuori degli
Ebrei, le abbiano adoperate negli Usi Religiosi , e particolarmente per con-
vocare la Gente ne' Templi .

I Romani nei giorai Nonesimi, che chiamarono Novemdiales , tenevano
il Mercato, e nell'istesso tempo un' Assemblea , dove regolavasi ciò, che.
era da osservarsi dal giorno delle Nundine (2) , sino a quello delle seguen-
ti (3) . L'affluenza de''Cittadini , specialmente di quelli , eh' erano Campagnuoli ,

teriùs est , quam punir i . Quae significatici
inde proficta videtur , q;iod Nundinarum
Dies a Romanis fuissent instituti, ut Rustici
convenirent , non tam mercandi, et venden-
do grafia , quam accusandi ( Lege enim Hor-
tensia Nundinarum Dies ob Rusticorum Com-
modum ex Nefastis facti sitnt Fasti, Macro-
bio teste Uh. I.Sat.p. ) si quid criminosae
quaestionis in aliquem baberent, quum alìis
diebus ipsi aliis curis distenti movere, et fa-
cile prcsecjiii non possent . Quod quaestioniint
genus quanta cum Reorum ignominia , ob
Nundinarum frequentiam , ageretur , omnes
intelligunt . Jd autem infamiae eos prueci-
pue spectabat, qui aere alieno solvendo non
fuissent . Hi enim ante Vraetorem convicti ,
vel confessi-, si triginta dierum, quos justos
appelltibmt , sj)(#ìq non solvi:sent , ante

(1) Macri Hierolcxiccm , Vox Campana .

(z) Per essere più certi de' giorni delle
Nundine , i Romani introdussero nel lóro
Calendario alcune Lettere,dctte Nundinales ,
neiTistesso senso , che nel Calendario 'Eccle-
siastico , trovansì le Lettere Domenicali , e
sono queste , quelle Lettere Alfabetiche , se-
gnate nella 1. Colonna del Calendario Anti-
co Romano . Onde le Lettere Nundinali sono
sempre , 'dopo le otto prime ; ciò,' che di-
ventava facilissimo a capirsi da quei , che
volevano istruirsene .

(3) I Mercati furon chiamati Nundine ,
quasi Novendine, perchè liacevansi ogni nono
giorno. & dilucidare un passo alquanto oscu-
ro di S.Zenone nel Tratt.XXIII.Lib. II.p. z 1 f.
fu apposta da'celebrt Editori Ballerini fa No-
ta seguente . Humana scadenti mindinari de-
 
Annotationen