Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Il mercato, il lago dell'acqua vergine ed il Palazzo Panfiliano nel Circo Agonale detto volgarmente Piazza navona: descritti ... con un appendice di 32 documenti — Rom, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.6870#0312
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
mia • Amie» di Demetrio Voliorce-
te, Figlio di Antigono , che ama-
va , secondo Plinio , ed Bliano ,
appassionatamente un'Oca . On-
de il Ch.Sig.vMorno Fttbronì , nel
Simulacro di una nuova Venere il-
lustrato . Fir. 1196. 8 sostiene ,
che molte Statue , attribuite a
Leda col Cigno , rappresentino
Glaucia coli' Oca . Ma a questa
opinione si oppose l'eruditissimo
Sig. Avv. Fea nelle Osservazioni
su ì Monumenti delle belle Arti,
che rappresentano Leda.Roma 1802.
Quantunque la maggior parte de-
gli Scrittori nomini il Cigno, pu-
re Efippo presso Ateneo L. 2. C.iS.
p. <;8. dice, che Leda partorì le
Vova di Oca . Appollodoro L. 3.
vuole , che non già Leda , ma
Nemesi, goduta da Giove, fu cam-
biata in Oca , che partorì VVovo ;
Virgilio Cir. v. 489 ci attesta,che
Giove non si trasmutò in Cigno ,
ma in Oca , Cyris Amiclaeo formo-
sior Ansere Ledae .

Venere , e Roma (di) Tempio dop-
pio , sua Nicchia, imitata in quel-
la dell' Oceano > della Fontana di
Trevi 247

Veneta Fazione di qual Colore ? 24

Venti Etesii piacevolissimi 63

Vento sfuggito . V.Sauli

■Venuti Ridolfino 13$

Vergine Acqua 66 condottata a P.
Navnna io5 perchè così detta?
247 Scrittori sopra di essa 249

Verità, Statua del Bernini 42 Se una
di quelle del Mausoleo di Paolo III
rappresenti la medesima ? Quan-
tunque la Verità piaccia poco ,
questa piaceva troppo , 42

Vermigliali Gio. Batt. "^.Campido-
glio • Leone

Verona (di) Arena 31 Se abbia ser-
vito ad uso di Naumachìa ? 91

Veronica Vaticana 18S

Versi Satirici 37, 77, tot , 107,

177 , 193 > I9tf > 244 . M8
Vessiche battute dalle Maschere,die-

tro alle Spalle 84
Vessilli de'Romani col Porco 8
Vesta (di) Tempio cosi detto , re-
staurato . Sua Veduta nella Pa-
tente degli Accademici d'Archeolo-
gìa 239 V. Montf.mc. in Diar.
Ita!. 188. Mabillon Mus. Ital. T.I.
1S0 Alex. Vonati'.s loi. Jo.Henr. a
Pfaumern , MercunuS Hoipiti fi-
dus 22i. e il'T. III. de Sccretariis
p. 1224, ove tratto , de Templif
rolundis a Nicoìao V in Vrbe in-
stauratis , e V eruditissima Nota
del Sig.Fil.Aur. Visconti nel T. II
della Roma del Venuti, da lui ri-
stampata ^3
pestale coiV Vrceolo 246
Petratta donata al Card. Innocenzo

Cibo 217

Vici Cav. Andraa 67

Vignali M. Porzia,suo 1 dilio in lode
della Fontana di P.Navona 49

Vincenzo, e Anastasio (de'SS.) Chie-
sa 206 , 209 , 210

Vìnceslao Re , suo Ingresso in Ro-
ma 14

Vinci (Ja) Leonardo formò un Leo-
ne , che andò incontro a Luigi
XII , aprendosi il Petto , e mo-
strandogli i Gigli d'Oro 1^4

Vino (di) Fontana al Mascherone di
Farn;se-jz a Piazza Farnese 189
Fiaschi al Commissario di P.Navo-
na 18 al Custode della Fonte di
Campo Vaccino 31 ai Commissar),e
Custodi dell' Acqua Vergine 248
Greco, provveduto da Carlo d'An-
giò 8

Violante Principessa . V. Baviera .
Orazione , e Poesìe in sua lode di
Frane. Alaleona .

Virgilio , se abbia abitato a M.Ma-
gnanapoli ? a S. Agata de' Goti ,
prossima a questo sito , stavano
i Monaci Verginìani , LnstUuiti
da S. Guglielmo di Vercelli nel
H19 , sopra una Montagna del
Regno di Napoli , chiamata il
Mente Virgiliano,^ causa di Vìrg.,
e poi Monte Vergine,di una Chiesa
da lui dedica M.V.Argom.de' 12
Libri dell' Eneide dipinti da Nic.
dell' Abate a Scand lituo 5 nella
Galleria del Pai. Reale a Parigi, e
nella G. Panfili da P. da Cortona
104 Io. Harduini Pseudo-Virgi-
lius, sive Observationes in Aenei-
dem . V. ejusd.Opp. varia . Amst.
et Hagae Com.1733. fol.280. Cph.
Gotti. Sachsii Vindiciae prò Ma-
ronis Aeneide , contra Ioh. liar-
f/iii'»»OT.Lips. 1730 Nic.Trischlini
Oratio de praestantia,ac dignitate
P.Vir.Mar. Aeneidos.Argent.ii74
et inter ejusd.Orationes . Argent.
1^98 p. i.

Visconti Ennio Quirino 102 , 108
Gio. Batt. i56 , 178 , 233 Filippo
102 , 167 Gio. Galeazzo perchè
portava un Corregino azzurro cori
le Spranghe rf' Oro sotto il ginoc-
chio ? 122

Visconti Famiglia numerosa in Mi-
lano 131 V.Crivelli . Giulio, Vice
Re di Napoli , servito nelle Car-
rozze del Card.C.orsini, visitala
Bas. Val. e poi le Principesse , ed
i Princìpi Cor.(i»i;trattato a Pran.
zo dal Papa , con la lettura di un
Libro Ascetico, e con Mottetti coli'
Organo 13 ^

Visse. V.Po/i

Vitelleschi P.Muzio , Gen. de'Gesui-
ti , pranza con i due Card. Barbe-
rini , e con D.Taddeo , Prefetto ili
Roma 213

1X9

Vito (di S.) Arcò 14 T.Sprmgerl Ro-
ma nova . Frane, 1657 , 607. Cre-
ditur , illos, quos rabidi Canes mo-
morderint,ubi se receperint in Eccl.
SS.Viti, et Modesti , sanari ; ut
et ad recuperandam salutem , To-
gam S. Sabae , quae in Eccl. Im'ius
nominis servatur , multum aegrotis
conferre .

Vittimarlo pel Sagrifizio di un Toro
246

Vittore Mauro M. preservato dalle
Fiere 153

Vittori Cav. Loreto 90

Vivaldi Armentieri Franc.Sav. 66

Vivenz/o Cav.Pietro 167

Vizi rappresentati in una Masche-
rala 19%

Vnigenitus, prima Accademia de'
Quirini tenuta per questa Costi-
tuzione 124

Vnni, sedendo a Cavallo , fanno gli
Vffizj loro 218

Volpe offerta al Papa nel Sabbato in
Albis dall'arciprete di S.M. in Via
Lata 28

Volta Piana delle Antoniane , della
Chiesa Nuova 211 di S.Martina

202

Volte del Circo Agonale, cambiate
in un Santuario 32

Volterra (da) Daniele V. Pitture

Vopiscì , detti i Superstiti di due
Gemelli 134 V. Sala

Vopisco FI. Storico 15■>

Vossio Isacco Bibliotec. della Reg.
Cristina 220

Voto del P. R. di digiunare nella
Vigilia della Purificazione , e di
cantare il Te Deum in Cappella ,
per un Secolo , perpetuato nel
1802 , 162

Vovet Simone , suo Quadro nella
Cappella del Coro di S.Pietro 2<, 1

Vrbano S. fdi) Cappuccine , da chi
fondate? 202, 203 II 29, 199
III, 29 , 173 VII! -;3 , 77 , 106,
107 Sua curiosa querela sopra 4
suoi Parenti no fa levar le an-
tiche Iscrizioni dai Cavalli del
Quirinale 166, proibisce il Tabac-
co nelle Chiese di Siviglia 200 ,
dedica la Chiesa de' SS. Luca , e
Martina 202 ,211 toglie il Bron-
zo dal Portico del Panteon , con
intenzione di formarne dell' Ar-
tiglierìe , e poi l'impiega ancora
pel Baldacchino della Confessione
Vat. 178 ne fa formare uno di le-
gno , sullo stesso Modello , per un
suo Letto in Palestrina 179 forma
i Campanili della Rotonda 181,213
rinchiude la Lungara entro la
Città 241 rimosso dall' idea di
spogliare de'Marmi il Sepolcro di
Cecilia Metella , per rivestirne la
Fontana di Trevi. Satira a lui fat-
ta 248 Suo Mausoleo , e Versi so-
O o
 
Annotationen