I
AL REVERENDISSIMO PADRE ABATE
DON ALBERTINO BELLENGHI
VICARIO GENERALE DELI? ORDINE CAMALDOLESE
Il P. Jlodesìndo Savlotti , che venne a favorirmi in
vostra compagnia a’ 16. di Febbrajo nel 18 18 , mi lasciò
la copia di una lapida , estratta dal Cinuterio di S. Agne-
se (l), di marmo bianco alquanto roso , e consunto, senza
verun contorno , con lettere trascurate , o a dir meglio ,
molto affrettate , nel seguente modo
SIMI'LICIE VRSE
MATRIS
essendo il colore delle Lettere , e della Palma, di giallo
carico , che tira al rancio . I.a medesima al presente re-
sta rinchiusa in un'urna di legno dorato , munita di tre
cristalli , in cui si conservano le sacre Ossa della stessa
Simpliciti , Madre di 5. Orsa , ritrovate insieme col
Fase antico di vetro , tinto di sangue raggrumato , e rin-
chiuso entro un altro più grande , di cristallo , lavorato ,
e rilucente , lungo circa un palmo , e largo ai lati , quat-
tro dita , e nella facciata , più di sette , con l’iscrizione
fragmenta CORPORIS , essendone stato risarcito soltanto il
Capo , come dichiara l’Autentica di Monsignor Sagrista
Gius. Bartolómmeo Menochio , de’y. di Ottobre nel j 8cg.
Vintamente ad essa , come vedeste , mi consegnò-la
copia di un’altra Iscrizione , in bel marmo bianco , senza
alcuna macchia , o consumazione , con queste parole , in-
cise in Lettere ben formate
VRSA
IN PACE
estratta dal Cimiterio di S. Ciriaco , col vase del Sangue,
coperto aneli’ esso con carta , e seta rossa , e con le sacre
spoglie di S.Orsa , il di cui solo Capo è stato pur risarci-
to , come attesta l’Autentica dello stesso Mons. Vescovo
di Porfirio , in data de’2. di Novembre del 1804..
(1) Ichnographia Coemeterii S. Agnetis Via Nomen-
tana . fol. Gto. Boldetti Osservazioni sopra i Gimiterj p.
569. lettori Diss. Philologica p. 81.
A
AL REVERENDISSIMO PADRE ABATE
DON ALBERTINO BELLENGHI
VICARIO GENERALE DELI? ORDINE CAMALDOLESE
Il P. Jlodesìndo Savlotti , che venne a favorirmi in
vostra compagnia a’ 16. di Febbrajo nel 18 18 , mi lasciò
la copia di una lapida , estratta dal Cinuterio di S. Agne-
se (l), di marmo bianco alquanto roso , e consunto, senza
verun contorno , con lettere trascurate , o a dir meglio ,
molto affrettate , nel seguente modo
SIMI'LICIE VRSE
MATRIS
essendo il colore delle Lettere , e della Palma, di giallo
carico , che tira al rancio . I.a medesima al presente re-
sta rinchiusa in un'urna di legno dorato , munita di tre
cristalli , in cui si conservano le sacre Ossa della stessa
Simpliciti , Madre di 5. Orsa , ritrovate insieme col
Fase antico di vetro , tinto di sangue raggrumato , e rin-
chiuso entro un altro più grande , di cristallo , lavorato ,
e rilucente , lungo circa un palmo , e largo ai lati , quat-
tro dita , e nella facciata , più di sette , con l’iscrizione
fragmenta CORPORIS , essendone stato risarcito soltanto il
Capo , come dichiara l’Autentica di Monsignor Sagrista
Gius. Bartolómmeo Menochio , de’y. di Ottobre nel j 8cg.
Vintamente ad essa , come vedeste , mi consegnò-la
copia di un’altra Iscrizione , in bel marmo bianco , senza
alcuna macchia , o consumazione , con queste parole , in-
cise in Lettere ben formate
VRSA
IN PACE
estratta dal Cimiterio di S. Ciriaco , col vase del Sangue,
coperto aneli’ esso con carta , e seta rossa , e con le sacre
spoglie di S.Orsa , il di cui solo Capo è stato pur risarci-
to , come attesta l’Autentica dello stesso Mons. Vescovo
di Porfirio , in data de’2. di Novembre del 1804..
(1) Ichnographia Coemeterii S. Agnetis Via Nomen-
tana . fol. Gto. Boldetti Osservazioni sopra i Gimiterj p.
569. lettori Diss. Philologica p. 81.
A