Io8 Altrettante Costellazioni, propizie a Faenza
Tono di guida ai Nocchieri (l) , non cesseranno inai di
proteggerne dall’Empireo gli Abitanti, nel Mar tempesto-
so di questa misera vita mortale , co’loro salutari , e be-
nefìci influssi .
Io godo di aver avuta l’incombenza d’ illustrare que-
ste due loro, benché brevissime, Iscrizioni , col rame del-
le quali ho pensato di ornare il Frontespizio di questo
Libretto , avendomi somministrata l’occasione di per-
petuare , per quanto mi hanno permesso le scarse , e
ristrette mie cognizioni, le glorie , ed i trionfi de’loro
Nomi, e di manifestare nello stesso tempo la rispettosa
stima , pieno di cui mi pregierò sempre di ptotestarnù
vostro
Di Casa 6. Marzo 1819.
■»
Unio Obblmo Servitore , ed Amico
Francesco Cancellieri
Pro-Sigillatore della Sacra Penitenzicrìa, e
Soprantendente della Stamp. della S.C. di Prop.I-ide
«Life?»
Texunt plerique Libros , sicut Serta ex variis Fiori bus,
Miranturque novas frondes , et non sua poma •
Fauci possunt cum Manilio dicere
Nostra loquor , nulli Vatnm debebimus orta ,
Nec flirtimi , sed opus veniet .
Viv enim fieripotest, ut quis eruditimi aliquod argo-
mentimi pertractet , quia vel invitus , e Veterani
monumentis , plura transcnbat .
Card, Jo. Bona in Praefut. de Divina Psalmod .
fi) Filippo Plcinelli nel Mondo Simbolico. Ven.Pao-
lo Baglioni 1670. fol. p. 37. riferisce , che il Rauli.no so-
vrappose all’ Impresa di questa Stella del Polo , il motto »
Nautas cursu docet brevi ; agg iugnendo p. 38, che il
Ferro «applicò all’ Orsa minore , perchè mai si discolia
dal Palo , il motto > Nunquam procul.
fr.eSe»'
rispettiti da
Cleoni. 1'
bn, pereto
ampliato ifl
V.A’omi al,
,toi 1 suo iw
.kctulmid >
cambiati 2
tetta 29.
krjaU San'
Inastici, V
indicati
si 36.
iìarni Lee
lìriaw In
Ariano S.
thè detta
61.
linstione c
Ifò Ireneo
if/ica 40.;
ijape de’ (
l{«pe S. W
Rapito S.
Ijttse S. (
pV.leS
nano Fa
Gius. Ma
blomoni
wdità pr
unente
postino S.
Ji-ioi.
Tono di guida ai Nocchieri (l) , non cesseranno inai di
proteggerne dall’Empireo gli Abitanti, nel Mar tempesto-
so di questa misera vita mortale , co’loro salutari , e be-
nefìci influssi .
Io godo di aver avuta l’incombenza d’ illustrare que-
ste due loro, benché brevissime, Iscrizioni , col rame del-
le quali ho pensato di ornare il Frontespizio di questo
Libretto , avendomi somministrata l’occasione di per-
petuare , per quanto mi hanno permesso le scarse , e
ristrette mie cognizioni, le glorie , ed i trionfi de’loro
Nomi, e di manifestare nello stesso tempo la rispettosa
stima , pieno di cui mi pregierò sempre di ptotestarnù
vostro
Di Casa 6. Marzo 1819.
■»
Unio Obblmo Servitore , ed Amico
Francesco Cancellieri
Pro-Sigillatore della Sacra Penitenzicrìa, e
Soprantendente della Stamp. della S.C. di Prop.I-ide
«Life?»
Texunt plerique Libros , sicut Serta ex variis Fiori bus,
Miranturque novas frondes , et non sua poma •
Fauci possunt cum Manilio dicere
Nostra loquor , nulli Vatnm debebimus orta ,
Nec flirtimi , sed opus veniet .
Viv enim fieripotest, ut quis eruditimi aliquod argo-
mentimi pertractet , quia vel invitus , e Veterani
monumentis , plura transcnbat .
Card, Jo. Bona in Praefut. de Divina Psalmod .
fi) Filippo Plcinelli nel Mondo Simbolico. Ven.Pao-
lo Baglioni 1670. fol. p. 37. riferisce , che il Rauli.no so-
vrappose all’ Impresa di questa Stella del Polo , il motto »
Nautas cursu docet brevi ; agg iugnendo p. 38, che il
Ferro «applicò all’ Orsa minore , perchè mai si discolia
dal Palo , il motto > Nunquam procul.
fr.eSe»'
rispettiti da
Cleoni. 1'
bn, pereto
ampliato ifl
V.A’omi al,
,toi 1 suo iw
.kctulmid >
cambiati 2
tetta 29.
krjaU San'
Inastici, V
indicati
si 36.
iìarni Lee
lìriaw In
Ariano S.
thè detta
61.
linstione c
Ifò Ireneo
if/ica 40.;
ijape de’ (
l{«pe S. W
Rapito S.
Ijttse S. (
pV.leS
nano Fa
Gius. Ma
blomoni
wdità pr
unente
postino S.
Ji-ioi.