INDICE
DELLE TAVOLE CONTENENTI I MONUMENTI DELLA SEZIONE SECONDA
ARCHITETTURA GRECA
CAPITOLO I.
MURA E COSTRUZIONE DIVERSE
I. Pianta dell'Acropoli di Atene.
II. Pianta di Atene antica.
HI. Elevazioni dell'Acropoli verso ponente e settentrione, colla
pianta delle adiacenze di Atene sino al Pireo.
IV. Pianta topografica di Gnido.
V. Tavola Iliade e monumenti principali di Micene.
VI. Esempj di mura e torri della più antica struttura, ed opere
diverse di Tirinto e di Delo.
VII. Porte diverse praticate nei muri della più antica struttura.
VII. A. Esempj dei diversi generi di torri e mura.
VII. B. Un tratto delle lunghe mura del Pireo.
VIII. Mura e torri di Messene e di Platea con una torre isolata
presso Argo.
IX. Porta principale di Messene.
X. Porte di Falleri e di Volterra.
XI. Porte di Perugia e di Spello.
XII. Esempj di apparecchi diversi impiegati dai Greci nell'arte
dell'edificare.
CAPITOLO II.
T E M P J
XIII. Tempio della Vittoria Aptera in Atene. Pianta ed eleva-
zioni diverse.
XIII. A. Capitello ionico e sopraornato dello stesso tempio.
XIII. B. Capitello delle paraste e sezioni del soffitto con
altri particolari del medesimo tempio.
XIV. Tempio di Temide a Ramnunte. Prospetto e pianta.
XV. Parti principali dello stesso tempio di Temide.
XVI. Tempio di Diana in Eleusi. Prospetto e sezione.
XVII. Pianta ed elevazione laterale dello stesso tempio.
XVIII. Parti principali del medesimo tempio.
XIX. Pianta dell'antica Selinunte in Sicilia e tempio minore del-
l'Acropoli.
XX. Tempio Jonico in Atene presso l'Ilisso. Pianta ed elevazioni.
XXI. Part' principali del medesimo tempio jonico.
XXII. Tempio di Teseo in Atene. Prospetto e sezione per traverso.
XXIII. Pianta ed elevazione di fianco dello stesso tempio.
XXIV. Parti principali del medesimo tempio di Teseo.
XXV. Tempio di Nemesi a Ramnunte. Piante.
XXVI. Prospetto e sezione per traverso dello stesso tempio.
XXVH. Parte dell'elevazione di fianco del medesimo tempio.
XXVIII. Parti principali dell'anzidetto tempio di Nemesi.
XXIX. Tempio di Minerva a Priene. Pianta e prospetto.
XXX. Parti principali dello stesso tempio di Minerva.
XXXI. Tempio di Bacco a Teo. Pianta ed elevazioni di prospetto
e di fianco.
XXXII. Parti principali dello stesso tempio di Bacco.
XXXIII. Tempio di Cadachio. Pianta, prospetto e parti principali.
XXXIV. Tempj di Giove a Nemea, di Cerere a Pesto e di Mi-
nerva a Sunio.
XXXV. Tempj di Segeste e di Siracusa con le respettive loro
parti principali.
XXXVI. Tempj della Concordia e di Giunone Lucina in Agri-
gento con le respettive loro parti principali.
XXXVII. Tempio del genere perittero posto nella città di Seli-
nunte in Sicilia, pianta, elevazioni e parti principali.
XXXVIII. Tempj dello stesso genere perittero posti sull'Acropoli
di Selinunte e dimostrati con piante, elevazioni di prospetto
e parti principali.
XXXIX. Tempio situato nel mezzo dell'Acropoli di Selinunte
esposto con pianta, prospetto e parti principali.
XL. Tempio pseudodittero posto nel mezzo della città di Seli-
nunte e dimostrato con pianta, prospetto e parti principali
delineate in scala maggiore.
XLI. Tempj di Cibele a Sardi e di Diana a Magnesia.
XLII. Tempio di Apollo a Didimi. Pianta.
XLIII. Prospetto dello stesso tempio con ornamento posto
in un lungo capitello delle paraste.
XLIV. Parti principali.
XLV. Tempj di Giunone a Samo e di Diana in Efeso.
XLVI. Tempio di Diana in Efeso. Pianta.
XLVII. Prospetto e veduta rappresentante la costruzione
dello stesso tempio di Diana in Efeso.
XLVIII. Tempio di Giove Olimpico in Atene. Pianta e prospetto.
XLIX. Sezione per traverso e veduta dello stesso tempio di
Giove Olimpico.
L. Tempio detto di Giove Panellcnio in Egina dimostrato con
pianta, elevazioni diverse e parti principali.
L. A. Tempio di Giove in Olimpia. Pianta e parte del pavimento
del pronao.
L. B. Prospetto e sezioni per traverso dello stesso tempio.
L. C. Elevazione laterale e sezione per lungo del medesi-
mo tempio di Olimpia.
LI. Tempio detto di Nettuno a Pesto. Prospetto e sezioni per tra-
verso.
LII. Pianta e sezioni per lungo del medesimo tempio.
LUI. Parti principali dello stesso tempio di Pesto.
LIV. Tempio di Apollo Epicurio a Basse. Pianta e sezione per
il lungo con il prospetto principale.
DELLE TAVOLE CONTENENTI I MONUMENTI DELLA SEZIONE SECONDA
ARCHITETTURA GRECA
CAPITOLO I.
MURA E COSTRUZIONE DIVERSE
I. Pianta dell'Acropoli di Atene.
II. Pianta di Atene antica.
HI. Elevazioni dell'Acropoli verso ponente e settentrione, colla
pianta delle adiacenze di Atene sino al Pireo.
IV. Pianta topografica di Gnido.
V. Tavola Iliade e monumenti principali di Micene.
VI. Esempj di mura e torri della più antica struttura, ed opere
diverse di Tirinto e di Delo.
VII. Porte diverse praticate nei muri della più antica struttura.
VII. A. Esempj dei diversi generi di torri e mura.
VII. B. Un tratto delle lunghe mura del Pireo.
VIII. Mura e torri di Messene e di Platea con una torre isolata
presso Argo.
IX. Porta principale di Messene.
X. Porte di Falleri e di Volterra.
XI. Porte di Perugia e di Spello.
XII. Esempj di apparecchi diversi impiegati dai Greci nell'arte
dell'edificare.
CAPITOLO II.
T E M P J
XIII. Tempio della Vittoria Aptera in Atene. Pianta ed eleva-
zioni diverse.
XIII. A. Capitello ionico e sopraornato dello stesso tempio.
XIII. B. Capitello delle paraste e sezioni del soffitto con
altri particolari del medesimo tempio.
XIV. Tempio di Temide a Ramnunte. Prospetto e pianta.
XV. Parti principali dello stesso tempio di Temide.
XVI. Tempio di Diana in Eleusi. Prospetto e sezione.
XVII. Pianta ed elevazione laterale dello stesso tempio.
XVIII. Parti principali del medesimo tempio.
XIX. Pianta dell'antica Selinunte in Sicilia e tempio minore del-
l'Acropoli.
XX. Tempio Jonico in Atene presso l'Ilisso. Pianta ed elevazioni.
XXI. Part' principali del medesimo tempio jonico.
XXII. Tempio di Teseo in Atene. Prospetto e sezione per traverso.
XXIII. Pianta ed elevazione di fianco dello stesso tempio.
XXIV. Parti principali del medesimo tempio di Teseo.
XXV. Tempio di Nemesi a Ramnunte. Piante.
XXVI. Prospetto e sezione per traverso dello stesso tempio.
XXVH. Parte dell'elevazione di fianco del medesimo tempio.
XXVIII. Parti principali dell'anzidetto tempio di Nemesi.
XXIX. Tempio di Minerva a Priene. Pianta e prospetto.
XXX. Parti principali dello stesso tempio di Minerva.
XXXI. Tempio di Bacco a Teo. Pianta ed elevazioni di prospetto
e di fianco.
XXXII. Parti principali dello stesso tempio di Bacco.
XXXIII. Tempio di Cadachio. Pianta, prospetto e parti principali.
XXXIV. Tempj di Giove a Nemea, di Cerere a Pesto e di Mi-
nerva a Sunio.
XXXV. Tempj di Segeste e di Siracusa con le respettive loro
parti principali.
XXXVI. Tempj della Concordia e di Giunone Lucina in Agri-
gento con le respettive loro parti principali.
XXXVII. Tempio del genere perittero posto nella città di Seli-
nunte in Sicilia, pianta, elevazioni e parti principali.
XXXVIII. Tempj dello stesso genere perittero posti sull'Acropoli
di Selinunte e dimostrati con piante, elevazioni di prospetto
e parti principali.
XXXIX. Tempio situato nel mezzo dell'Acropoli di Selinunte
esposto con pianta, prospetto e parti principali.
XL. Tempio pseudodittero posto nel mezzo della città di Seli-
nunte e dimostrato con pianta, prospetto e parti principali
delineate in scala maggiore.
XLI. Tempj di Cibele a Sardi e di Diana a Magnesia.
XLII. Tempio di Apollo a Didimi. Pianta.
XLIII. Prospetto dello stesso tempio con ornamento posto
in un lungo capitello delle paraste.
XLIV. Parti principali.
XLV. Tempj di Giunone a Samo e di Diana in Efeso.
XLVI. Tempio di Diana in Efeso. Pianta.
XLVII. Prospetto e veduta rappresentante la costruzione
dello stesso tempio di Diana in Efeso.
XLVIII. Tempio di Giove Olimpico in Atene. Pianta e prospetto.
XLIX. Sezione per traverso e veduta dello stesso tempio di
Giove Olimpico.
L. Tempio detto di Giove Panellcnio in Egina dimostrato con
pianta, elevazioni diverse e parti principali.
L. A. Tempio di Giove in Olimpia. Pianta e parte del pavimento
del pronao.
L. B. Prospetto e sezioni per traverso dello stesso tempio.
L. C. Elevazione laterale e sezione per lungo del medesi-
mo tempio di Olimpia.
LI. Tempio detto di Nettuno a Pesto. Prospetto e sezioni per tra-
verso.
LII. Pianta e sezioni per lungo del medesimo tempio.
LUI. Parti principali dello stesso tempio di Pesto.
LIV. Tempio di Apollo Epicurio a Basse. Pianta e sezione per
il lungo con il prospetto principale.