DEL TRATTATO
DELL'IMPRESE
D I GIVLIO CESARE
C A P A C C I O,
L 1 B R 0 P R I M 0.
Che 1 trattar dellTmprese è disficile. E de gli
Autori c hanno scritto di questa
materia. Cap. I.
Ifficilissima impresaè quella
in vero che gli huomini curiosi pré~
dono, di fauellar dell’Imprese . Poi
che non essendo ella materia, o tan-
to dimostratiua, che potesse all’in-
telletto al primo incontro recar so~
disfattione di oggetto che fussse to-
sto appreso ; o tanto naturale che’I
rappresentasse ageuolmente il pri-
moSimolacro; ingombra alle volte
la mente di tanta caligine, e di nembo così oscuro l’oftusca,
che non può dileguarst eccetto che con quelle interpetratio-
ni,che non può far subito sintelletto ancor che purgato,e col-
modivnavniuersal cognitione dellTdee di tutte le cose. Per
A che
DELL'IMPRESE
D I GIVLIO CESARE
C A P A C C I O,
L 1 B R 0 P R I M 0.
Che 1 trattar dellTmprese è disficile. E de gli
Autori c hanno scritto di questa
materia. Cap. I.
Ifficilissima impresaè quella
in vero che gli huomini curiosi pré~
dono, di fauellar dell’Imprese . Poi
che non essendo ella materia, o tan-
to dimostratiua, che potesse all’in-
telletto al primo incontro recar so~
disfattione di oggetto che fussse to-
sto appreso ; o tanto naturale che’I
rappresentasse ageuolmente il pri-
moSimolacro; ingombra alle volte
la mente di tanta caligine, e di nembo così oscuro l’oftusca,
che non può dileguarst eccetto che con quelle interpetratio-
ni,che non può far subito sintelletto ancor che purgato,e col-
modivnavniuersal cognitione dellTdee di tutte le cose. Per
A che