Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 30 —

quest’ ultima fosse il faro del porto antichissimo di Na-
poli, che, secondo lui, giungeva fino a quel punto 1). Ma
altrove io ho combattuto, e se non m’ inganno, con buone
ragioni una tale opinione 2). Dall’ altro lato della via si
possono inoltre tuttora osservare le forme semicircolari
di un edificio, che accennano ad un’altra torre o bastione
che siasi. Ora sembra che aggiunto, in tempi non accerta-
bili, alla città quel tratto posto ad occidente da S. Giovanni
maggiore fino a S. Maria la nova e circondatolo di nuove
mura i napoletani avessero lasciato tra i due recinti il corso
del canale publicum (Mon. Neap. due. t. II p. 44) ossia
dell’ acqua che veniva dalle alture di S. Agnello e di Somma
Piazza, ed anche delle altre esuberanti dell’acquedotto della
Bolla, che ivi alimentava una piccola fontana Sfontanala) 3).
Tutte queste acque scorrevano per 1’ alveo incavato tra
il colle di Monterone, ossia della Università, e quello ove
sorge S. Giovanni maggiore, e scaricandosi nel lido for-
mavano V acpiaria e fusaria che si ricordano nei monu-
menti di quel tempo 4). Una porta che conduceva verso
il mare ed all’ antico borgo di Napoli, fu aperta in un
sito prossimo a quello dove le acque s’incanalavano, e
perchè esposta allo scirocco fu detta Ventosa 5).
fi Celano, IV, 38.
2) Cf. Napoli e Palepoli, p. 49.
3) Nei citati istrumenti del 1181 e del 1268 si accenna all’acqua de
fontanula che scorreva nell’ arcina ed alla platea publìca per qua de-
currit acqua de fusar. V. Napoli e Palepoli p. 51 e Cautillo , 0. c.
p. 79 e 90.
4) Di queste località parleremo più innanzi.
5) La Cronaca di Partenope seguendo un’antica tradizione dice che
il « Seggio di Nido sopra (stava) appresso la porta Ventosa , sotto la
quale per habundantia de acqua et de Palude, parea fosse el Nilo, gran
fiume de Egijpto ». Cap. 14. E prima aveva detto, parlando delle strade
di Napoli che « L’altre de la dieta Cità, et maximamente di presso la
Piaza, la quale mò se chiama Porto, la quale po del tempo predicto,
 
Annotationen