Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cartari, Vincenzo; Malfatti, Cesare [Hrsg.]; Deuchino, Evangelista [Bearb.]; Pulciani, Giovanni Battista [Bearb.]
Le Imagini De gli Dei de gli Antichi, Del Signor Vincenzo Cartari Regiano: Nelle quali sono descritte la Religione de gli Antichi, li Idoli, riti, & Ceremonie loro, Con l'agiunta di molte principali Imagini, che nell'altre mancauano, Et con l'espositione in epilogo di ciasceduna, & suo significato — In Venetia: Appresso Euangelista Deuchino, & Gio. Battista Pulciani, 1609

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71026#0091
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Degli Antichi. h
Sole. Fupoi aggiunto alle [palle il panno con il capo di Medusa, che è
insiegna propria di Minerva .perche {come dice 'Porsirio') CMineruanon Porfirio ,
calerò, che quella virtù del Sole, la quale rifchiaragli humani intellet-
i i, e manda la prudenza nelle menti de i mortali. Et che volessero gli
antichi per Marte anchora intendere alcune proprietà del Sole , oltre a
quello,chene ho detto, & ne diro nella siuaimagine,sà assai intera sede
vnastatuagrande non meno di trenta cubiti,la quale, dice ‘Pusiania, che
era in certa parte della Laconìa confettar a ad apollo, & pareua molto
antica , & satta in quel tempo, che non sapeuano anchora gli huomini
troppo bensareleslatue;chesu innanzi a‘Dedalojperche egli su il pri-
mo,come riserifce Snida,che apri sie gli cechi alle Statue,& lesacesie co' Snidai
piedi dislantilvn dall3altró.Quesìa,dalla saccia,dalle mani.e dà i pie-
di in suori,nel resso pareua vna colonna,& batteva vn'elmo in capo,
nell'vnamano l3 arco, & vn'bafianell3altra che sono insegne proprie di
Marte,benché le porti tJMinerua parimente,ma per diuersa ragione pe-
rò ,cornerà elle imagini loro [può vedere. Quelli di Egitto in diuersi modi
secero sittine al Sole,<& vna tra l'altre era; che baueua il capo mego ra-
po , si che dalla desiira parte sidamente reflàuano i capelli, che vol'eua
dire {come l'interpreta Macrobidp che il Sole alla Tintura non ilìà
occulto mai in modo che del continuo ella serite qualche giovamento da*
suoi raggi, &i capelli tagliati significano , che il Sole in quel tempo
ancora , che noi non lo vediamo , ha sorga , & virtù di ritornare
a noi di nuovo, si come i capelli tagliati rinasicono, perche vi fono re-
siate le radici. Cogliono ancora alcuni , che la medefima Statua signi-
sichi quella parte dell'anno, che bàpochissima luce, quando ,come chesia
tagliato via tutto il crescere di quella i giorni fono più breui , li quali
ritornano lunghi quando ella pare rinaseere , & vrialtra volta ri-
torna a crefcere. Faceuano oltre dì ciò in Egitto gli [mulatti del Sole
con penne, né tutti di vncolore, ma vn so/co, & ofeuro, l'altro chiaro > e
lucido,& quello chiamavano celesle,quelloinsirnale:percheil Soleèdet
io ssare in Cielo quando và per gli fei segni del Zodiaco,che sanno il tem-
po della EFlà, &sono chiamati superiori ; & lo dicono Jcendere in In-
serno, quando comincia acuminare per gli altri sei dell3snuerno, detti
inseriori ; & le penne che davano a quefti [mulatti , erano per mo-
strare la velocità del Sole d che Macrobio così l'espone.Leggesi ancora, Microbio»
che siotto il nome di Serapi intesiero del Sole in Egitto, benché lometies-
siero pur’anco alle volte per Giove. Onde saceuano la siua Statua in sor- Serapi,
ma di huomo , che portava in capo vn moggio quasii , volesse mo-
sirare ,'che intutte le cosebisiognavsar e la convenevole mi sura - Et
Snida
 
Annotationen