CELLINI. 3
ino e non si può negare; ma sono dette
fabbriche molto minori di quelle di Roma.
Quel che le fece fare dicono essere stato
Giulio Cesare con alcuni gentiluomini Ro-
mani, che vinto e preso Fiesole, in questo
luogo edificarono una città: e ciascun di
loro presero a fare uno di questi notabili
edifizj (i). Aveva Giulio Cesare un suo primo
e valoroso capitano, il quale si domandava
Fiorino da Cellino, ch'è un castello, il
quale è presso a Monte Fiascone a due
miglia. Avendo questo Fiorino fatti i suoi
alloggiamenti sotto Fiesole, dove è ora Fi-
renze , per essere vicino al fiume d'Arno
per comodità del di lui esercito ; tutti
que'soldati e altri, che avevano a fare con
detto capitano, dicevano: andiamo a Firen-
ze; sì perchè il detto capitano aveva nome
Fiorino, e perchè nel luogo, dove egli
aveva i detti suoi alloggiamenti, per natu-
ra del luogo era abbondantissima quantità
di fiori. Così nel dar principio alla città,
parendo a Giulio Cesare questo bellissimo
nome e posto a caso, e perchè i nomi
de'fiori apportano buono augurio ; pose al-
la detta città questo nome di Firenze ; e
anco per fare un tal favore al suo valoroso
capitano: e tanto meglio gli voleva, per
(i) Fin qui il nostro Cellini è d'accordo col Villani,
Buoninsegni, Macchiavelli, Varchi, Borghino ec. Non
così però in quel che segue di Fiorino e de' Fiori .
ino e non si può negare; ma sono dette
fabbriche molto minori di quelle di Roma.
Quel che le fece fare dicono essere stato
Giulio Cesare con alcuni gentiluomini Ro-
mani, che vinto e preso Fiesole, in questo
luogo edificarono una città: e ciascun di
loro presero a fare uno di questi notabili
edifizj (i). Aveva Giulio Cesare un suo primo
e valoroso capitano, il quale si domandava
Fiorino da Cellino, ch'è un castello, il
quale è presso a Monte Fiascone a due
miglia. Avendo questo Fiorino fatti i suoi
alloggiamenti sotto Fiesole, dove è ora Fi-
renze , per essere vicino al fiume d'Arno
per comodità del di lui esercito ; tutti
que'soldati e altri, che avevano a fare con
detto capitano, dicevano: andiamo a Firen-
ze; sì perchè il detto capitano aveva nome
Fiorino, e perchè nel luogo, dove egli
aveva i detti suoi alloggiamenti, per natu-
ra del luogo era abbondantissima quantità
di fiori. Così nel dar principio alla città,
parendo a Giulio Cesare questo bellissimo
nome e posto a caso, e perchè i nomi
de'fiori apportano buono augurio ; pose al-
la detta città questo nome di Firenze ; e
anco per fare un tal favore al suo valoroso
capitano: e tanto meglio gli voleva, per
(i) Fin qui il nostro Cellini è d'accordo col Villani,
Buoninsegni, Macchiavelli, Varchi, Borghino ec. Non
così però in quel che segue di Fiorino e de' Fiori .