BELLINI. 37
trovati in tali e tali luoghi a disegnare, e
a mangiare e bere in villa tua ; io non
mi curo che tu mi faccia testimonianza di
me a quest'uomo dabbene tuo maestro ,
perchè io spero che le mani mia sien tali
che senza il tuo ajuto diranno quale io
sia. Finite queste parole, il Firenzuola
ch'era persona arditissima e brava , si vol-
se al detto Giannotto e gli disse: o vile
furfante , non ti vergogni tu a usare que-
sti tali termini e modi a uno che t'è stato
sì domestico compagno? E nel medesimo
ardire voltosi a me , disse: entra in botte-
ga e fa quello che tu hai detto, che le
tue mani dicono quello che tu sei ; e mi
dette a fare un bellissimo lavoro d' argento
per un Cardinale. Questo fu un -cassonetto
ritratto da quello di porfido dinanzi alla
porta della Rotonda. Oltre a quello ch'io
ritrassi , di mio l'arricchì' con tante belle
mascherette , che il maestro mio si andava
vantando e mostrandolo per l'arte che di
bottega sua usciva così ben fatta opera .
Questo era di grandezza d'un mezzo brac-
cio in circa ed era accomodato che serviva
per una saliera da tenere in tavola . Que-
sto fu il primo guadagno che io gustai in
Roma : ed una parte di esso guadagno ne
mandai a soccorrere il mio buon padre ,
e l'altra parte serbai per la vita mia; e
con esso me n'andavo studiando intorno
alle cose antiche, insino a tanto che i da-
nari mi mancarono, che mi convenne tor-
trovati in tali e tali luoghi a disegnare, e
a mangiare e bere in villa tua ; io non
mi curo che tu mi faccia testimonianza di
me a quest'uomo dabbene tuo maestro ,
perchè io spero che le mani mia sien tali
che senza il tuo ajuto diranno quale io
sia. Finite queste parole, il Firenzuola
ch'era persona arditissima e brava , si vol-
se al detto Giannotto e gli disse: o vile
furfante , non ti vergogni tu a usare que-
sti tali termini e modi a uno che t'è stato
sì domestico compagno? E nel medesimo
ardire voltosi a me , disse: entra in botte-
ga e fa quello che tu hai detto, che le
tue mani dicono quello che tu sei ; e mi
dette a fare un bellissimo lavoro d' argento
per un Cardinale. Questo fu un -cassonetto
ritratto da quello di porfido dinanzi alla
porta della Rotonda. Oltre a quello ch'io
ritrassi , di mio l'arricchì' con tante belle
mascherette , che il maestro mio si andava
vantando e mostrandolo per l'arte che di
bottega sua usciva così ben fatta opera .
Questo era di grandezza d'un mezzo brac-
cio in circa ed era accomodato che serviva
per una saliera da tenere in tavola . Que-
sto fu il primo guadagno che io gustai in
Roma : ed una parte di esso guadagno ne
mandai a soccorrere il mio buon padre ,
e l'altra parte serbai per la vita mia; e
con esso me n'andavo studiando intorno
alle cose antiche, insino a tanto che i da-
nari mi mancarono, che mi convenne tor-