$
OREFICERIA. 5 l
no , pratichissimo di gioie , vedutala, subito
conobbe quella esser un carbonchio; onde
con destra maniera, prima che si partisse
da detto Jacopo ( non vi essendo nessuno ,
che conoscesse il valore di così preziosa gem-
ma ) la comperò da esso per valore di scu-
di dieci , ed il giorno seguente si parti di
Roma per non esser costretto a renderlo; e
secondo che egli affermava, di quivi a cer-
to tempo, diceva essersi inteso , cne il detto
gentiluomo Veneziano in Costantinopoli ven-
dè questo carbonchio al Gran Signore, di
nuovo creato in que'tempi, scudi centomi-
la: e questo è quanto posso dire intorno a
i carbonchi. Avendo ora trattato quello, che
è di nostro proposito circa le pietre prezio-
se e dell' arte del gioiellare, diremo breve-
mente di quella del niellare.
CAPITOLO II.
Dell' arte del niellare , e del modo di
fare il niello.
N°ell' anno mdxv, che io mi posi a im-
parare 1' arte dell' oreficeria, 1 arte d' inta-
gliare di niello si era quasi del tutto dis-
messa; e oggi in Fiorenza fra i nostri orefi-
ci è poco meno che del tutto spenta. Ma
sentendo io dire del continovo in que' tem,
pi dai vecchi orefici, quanto fosse vaga
cotale industria , e particolarmente quanto
Maso Finiguerra, orefice Fiorentino, in detta
OREFICERIA. 5 l
no , pratichissimo di gioie , vedutala, subito
conobbe quella esser un carbonchio; onde
con destra maniera, prima che si partisse
da detto Jacopo ( non vi essendo nessuno ,
che conoscesse il valore di così preziosa gem-
ma ) la comperò da esso per valore di scu-
di dieci , ed il giorno seguente si parti di
Roma per non esser costretto a renderlo; e
secondo che egli affermava, di quivi a cer-
to tempo, diceva essersi inteso , cne il detto
gentiluomo Veneziano in Costantinopoli ven-
dè questo carbonchio al Gran Signore, di
nuovo creato in que'tempi, scudi centomi-
la: e questo è quanto posso dire intorno a
i carbonchi. Avendo ora trattato quello, che
è di nostro proposito circa le pietre prezio-
se e dell' arte del gioiellare, diremo breve-
mente di quella del niellare.
CAPITOLO II.
Dell' arte del niellare , e del modo di
fare il niello.
N°ell' anno mdxv, che io mi posi a im-
parare 1' arte dell' oreficeria, 1 arte d' inta-
gliare di niello si era quasi del tutto dis-
messa; e oggi in Fiorenza fra i nostri orefi-
ci è poco meno che del tutto spenta. Ma
sentendo io dire del continovo in que' tem,
pi dai vecchi orefici, quanto fosse vaga
cotale industria , e particolarmente quanto
Maso Finiguerra, orefice Fiorentino, in detta