Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0132
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
66 CELLINI
detta figura non esca del suo diritto, dove
in questo presente inodo, che ora diciamo,
non ci avendo a servire del detto campo ,
si debile far gonfiare , e si ha da storcerà
in que' luoghi , dove il bisogno ti mostra.
Poiché si vedrà restare oro abbastanza per
poter congiugnere le schiene della figuretta,
allora ella si ha da spiccare dal restante
del campo, e con quell' oro , che si sarà
lasciato alla detta figura , pian piano con-
giugnendolo, si dovrà saldare e dargli l'ul-
tima pelle e fine, senza mettere il lavo-
ro più nello stucco ; perché di ragione ,
essendosi 1' artefice con diligenza governato,
non vi dovrà nella sua opera restare alcun
luogo aperto , dove lo stucco possa entrare.
In tal guisa adunque condussi a perfezione
il mio Atlante e quei luoghi della figura ,
che si avevano da posare sopra il lapislaz-
zoli , che io mi era eletto per campo della
medaglia , saldati con due picciuoletti d'oro
ben gagliardi; ed avendo fatto bucare il
detto lapis, ve la fermai sopra benissimo.
Ciò fatto, sopra gli omeri della detta figu-
rina vi posi la palla di cristallo, figurata per
lo cielo, e perciò intagliata col zodiaco
ed altre immagini celesti, come di sopra
dicemmo, la qual palla era sostenuta col-
le mani alte dal detto Atlante ; dando al-
la detta medaglia poi la fine con un or-
namento d' oro, pieno di fronde , di fiori ,
di frutti ed altre vaghezze, dentro al qua-
le la legai. Cosi condottala a perfezione la
detti al detto gentiluomo, il quale mostrò
infinitamente di contentarsene, e venendo
 
Annotationen