Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0147
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OREFICERIA. 8l
fezione e valore; le quali considerate, quel
Buon Re, e lodate alquanto, rivoltosi al mio
lavoro , disse: noi doviamo esser tenuti non
poco agli artefici di questi tempi , poiché
essi ancora ci lasciano vedere cose non
men belle di queste antiche: e ciò detto me
ne mandò a casa lodato e premiato oltre
al mio merito. E cotal esito ebbe l'astuzia
del vecchio odioso, il quale mi venne poi
a trovare, facendo meco scusa d' essersi ab-
battuto quel giorno a disturbarmi con quel-
le figure , che egli un tempo fa aveva de-
stinate di presentare al Re ; ma io finsi di
non mi essere accorto dell' atto , il quale
fu solo, perchè le dette figurine antiche fos-
sero paragone a quelle della mia saliera. Ma
tempo è di por line a questo nostro ragio-
namento, e cominciare a trattare della bel-
lissima arte di lavorar di cavo.

CAPITOLO VI.

Dell' arte del lavorare in cavo, d'oro, d'ar-
gento e di rame, nella quale si contiene
il modo di fare i suggelli de' Cardinali
e d'altri Principi.

M estro Lautizio, orefice Perugino, la-
voro in Roma nel mdxxv. eccellentemente
della dett' arte di far suggelli cardinaleschi,
nè nissuno ho conosciuto, che meglio di
Cellini Benv. Col. III. 6
 
Annotationen