Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
§6 CELLINI
gliarde. Segnata che si sarà la granitura e
il sito delle lettere , mettasi la pila in un
grosso tassello di piombo, il quale pesi cen-
to libbre almanco; e ferma che vi sia la
pila in detto tassello, comincisi a stampare
la moneta nella stampa di detta moneta,
che così si debbe fare. Piglisi la testa di
quel Principe, che si serve, intagliata in
acciaio finissimo; ma prima diremo del mo-
do dell' intagliar questa, e de' rovesci. Ad-
dolciscasi nel fuoco l'acciaio nel modo, che
del torsello e della pila si disse, ed avver-
tiscasi, che il detto ferro vuol essere tutto
di finissimo acciaio; e perch'egli è di ne-
cessità di fare i detti ferri da stampare se-
condo l'opera, che si vuole intagliare nella
moneta , perciò bisogna farla di piu pezzi :
siccome, volendo fare il diritto d' una mo-
neta, in cui per lo più si pone la testa del
Principe, che la fa battere, questa si debbe
fare di due pezzi; e nel rovescio, perché vi
vanno più ligure , perciò si debbono fare
di molti pezzi, e più o manco secondo la
discrezione del valente artefice. Sono stati
alcuni, che di pochi pezzi l'hanno fatte, ma
in tal guisa sono più difficili a comporle
nelle stampe, dove essendo di più pezzi con
maggior facilità vi si commettono; ma ben
si dee avvertire a commetterle bene, e ciò
si conseguirà, se, mentrechè le dette figure
s' intagliano, si proveranno sopra uno sta-
gno pulito, al quale colle dette seste si dà
la forma della moneta, e cosi si vien ve-
dendo di mano in mano l'opera, arrecandola
sicuramente a fine. Hanno i detti pezzi o
 
Annotationen