168 CELLINI
colle mani; indi si cominci a spiccate a uno
a uno dalla statua tutti que' pezzi , che sa-
ranno con questa maglietta di ferro e con
quello spago appiccati alla detta maglietta ;
e ciò fatto , perchè restano nella statua al-
cune bavette causate da' detti pezzi , pulita-
mente s' andranno rinettando, e con dili-
genza s' andrà rivedendo tutta la statua: e
come si sarà I' artefice risoluto di non usar-
le d' intorno altra diligenza, facciansi di ce-
ra tutti quegli sfiatatoi, che hanno da es-
sere intorno alla statua , innanzichè se le
faccia la tonaca di terra; e avvertiscasi a
fargli tutti, che pendano verso il basso, per-
chè dipoi nella tonaca , cioè nella veste ul-
tima, facilmente colla terra si rivoltano al-
l'insù : e la ragione, perchè gli sfiatatoi
vogliono pendere al basso , è questa, per-
ciocché con maggior facilità se ne cava la
cera ; laonde stando altrimenti, sarebbe ne-
cessità di volgere e rivolgere la forma, e
verrebbe perciò a patire e portar pericolo di
guastarsi; dove, cosi governandosi l'artefice,
verrà sicuro da tali impedimenti. Debbesi
ancora avvertire a questa, come cosa di
grandissima importanza, che nel cavar la
cera si faccia, che il fuoco sia temperato
tanto, che la cera non ribolla nella forma,
anzi esca senza violenza; e quando sarà
tutta uscita , diasi alla forma , ancora, tem-
perato fuoco fintantoché altri si assicuri,
che tutta 1' umidità della cera sia fuora. Poi
arditamente se le può dare buon fuoco,
facendole d' intorno una vesta di mattoni ,
che sieno presso alla forma a tre dita ; e il
colle mani; indi si cominci a spiccate a uno
a uno dalla statua tutti que' pezzi , che sa-
ranno con questa maglietta di ferro e con
quello spago appiccati alla detta maglietta ;
e ciò fatto , perchè restano nella statua al-
cune bavette causate da' detti pezzi , pulita-
mente s' andranno rinettando, e con dili-
genza s' andrà rivedendo tutta la statua: e
come si sarà I' artefice risoluto di non usar-
le d' intorno altra diligenza, facciansi di ce-
ra tutti quegli sfiatatoi, che hanno da es-
sere intorno alla statua , innanzichè se le
faccia la tonaca di terra; e avvertiscasi a
fargli tutti, che pendano verso il basso, per-
chè dipoi nella tonaca , cioè nella veste ul-
tima, facilmente colla terra si rivoltano al-
l'insù : e la ragione, perchè gli sfiatatoi
vogliono pendere al basso , è questa, per-
ciocché con maggior facilità se ne cava la
cera ; laonde stando altrimenti, sarebbe ne-
cessità di volgere e rivolgere la forma, e
verrebbe perciò a patire e portar pericolo di
guastarsi; dove, cosi governandosi l'artefice,
verrà sicuro da tali impedimenti. Debbesi
ancora avvertire a questa, come cosa di
grandissima importanza, che nel cavar la
cera si faccia, che il fuoco sia temperato
tanto, che la cera non ribolla nella forma,
anzi esca senza violenza; e quando sarà
tutta uscita , diasi alla forma , ancora, tem-
perato fuoco fintantoché altri si assicuri,
che tutta 1' umidità della cera sia fuora. Poi
arditamente se le può dare buon fuoco,
facendole d' intorno una vesta di mattoni ,
che sieno presso alla forma a tre dita ; e il