Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
tSt

SCULTURA.
poco lontana dalla fornace: e qui avvertisca
il lettore, che sebbene indietro si disse, che
i legni forti non erano a proposito, come
la quercia; in tal caso era necessario servir-
si di un fuoco gagliardo, siccome fa la
quercia. Cominciando adunque a mettere
parecchi pezzi per volta di dette legne nella
fornace , si venne a muovere il detto me-
tallo. Due altri poi feci, clie con certe
lunghe verghe di ferro lo pugnessino per
1' una e per l'altra buca della fornace. Ciò
fatto avendo , mentreché io mi era messo
a pulire il canale, donde aveva da correre
il metallo , e che io aveva scoperto tutti i
miei sfiatatoi e aperto tutte le buche, ve-
dendomi già presso alla fine delle mie fa-
tiche , vidi in un subito alzare tutto il co-
perchio della fornace ( e questo avvenne
per la forza del fuoco di quelle legne di
quercia ); laonde il metallo si spargeva per
tutti i versi: i quali accidenti di nuovo sbi-
gottirono tutti quei maestri , che m' ajuta-
vano e che con gran maraviglia avevano
veduto risuscitato e fatto liquido il migliac-
cio di bronzo. Essendo adunque soprappreso
da tanti impedimenti, senza punto sbigot-
tirmi, vedendo, che quel gran fuoco m' a-
veva consumata tutta la lega, detti ordine
di rimetterla nella fornace con un pane
grosso di stagno fine, preparato per tali bi-
sogni; ma vedendo di non poter ciò fare ,
perchè il metallo si versava e si dilatava
per tutta la fornace intorno, presi nuovo
partito; detti ordine, che subito mi fossero
 
Annotationen