Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0263
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SCULTURA. 197
medesimi lavori, siccome figure, arme e
maschere da collocare sopra le porte ; ma
siccome di quelle si ritrovano salsezze gran-
di, di questa il medesimo non interviene,
perciocché piccioli sono i pezzi , che si ri-
trovano di essa. Ho parlato di queste tre
sorte di pietre, quantunque non sieno mar-
mi , perchè di esse si usa di far figure : ed
avvengachè ci sieno marmi misti , duri e
teneri, che particolarmente nello Stato del
Duca di Fiorenza se ne sono ritrovati per
mezzo della sua reale liberalità; non però
parleremo di essi, per non essere atti a far
figure, il che è il nostro principale intento.
Ma poiché a bastanza s' é detto delle pietre,
verremo adesso a dir brevemente del modo
di lavorarle. Quantunque da me sieno sta-
te fatte più statue di marmo , contuttociò
per brevità non intendo di far menzione
se non di una , per essere delle più diffi-
cili , che nell' arte si facciano , il che sono
i corpi morti. Questa fu 1' immagine del
Salvator nostro Gesù Cristo, pendente in
Croce, nella quale posi grandissimo studio ,
lavorando in detta opera con quella dili-
genza ed affezione , cne meritava tanto si-
mulacro, e tantopiù volentieri quanto io
sapeva d' essere il primo, che in marmo
avesse lavorato Crocifissi. Questa fu adun-
que da me condotta a fine con grandissima
satisfazione di chiunque la vedde dov' ella
è, appresso del Duca di Fiorenza, mio sin-
golarissimo Signore e benefattore. E posi il
corpo del Crocifisso sopra una Croce di
marmo nero Carrarese, pietra molto diffici-
 
Annotationen