Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SCULTURA. I65
te del corpo , delle cosce e delle gambe, proc-
curando che detti pezzi, che si mettono, sieno
posti con un certo modo unito, sicché non fac-
ciano sottosquadri. Perciocché sopra questa
metà di statua vi si debbe gettare una ca-
micia di gesso tenero , non più grossa che
due dita, debbesi por cura, prima che so-
pra si getti detta camicia, di vestire quel
poco , di quelle magliette di ferro, che di-
cemmo lasciarsi fuori di que' pezzi piccoli ;
le quali si debbono ricoprire con un poco
di terra , acciocché nel mettere della cami-
cia non venissero a impedire, volendola poi
cavare. Messo che si sia la terra, si debne
noi con olio d'uliva ugner bene con un
donneilo tutta quella parte , che debbe ab-
bracciare la camicia; perché ciò fatto, e rap-
preso che sia bene il gesso, con molta faci-
lità uscirà la detta camicia. Come una volta
si sarà provato, eh' ell'esca , rimettasi a suo
luogo, e finiscasi l'altra metà del cavo nel.
la maniera, che s'è detto, che far si deb-
be per formar quella parte dinanzi : cosi si
seguiterà di far dalle bande di dietro; e
come tutto il cavo sia finito, piglisi una
corda rinforzata , alquanto grossetta, e da
capo a pie leghisi tutta la statua con mol-
te avvolture, e inoltre non essendo la cor-
da ben serrata , ristringasi con assai quan-
tità di piccole biette di legno; e ciò si fa,
perché non si torca il gesso , perché la figu-
ra verrebbe bieca; laonde per tal cagione
cotanto si debbe tener legata , che il gesso
abbia perduto gran parte della sua umidità,
e che il cavo non si possa torcere. Poich' ei
 
Annotationen